Economia

Springsteen, aveva ragione Iva Zanicchi

Biro 05/02/2016

article-post

Non leggo i giornali, come del resto la quasi totalità degli italiani (io però sono un gatto e non posso essere accusato di ignoranza come voi), quindi devo essermi perso qualcosa: Bruce Springsteen è diventato un bene di prima necessità? Perché leggendo questo articolo sul sito di Repubblica, riguardante le minacce al promoter Claudio Trotta per il caro-biglietti, sembra quasi che esista un prezzo ‘giusto’ per un concerto, quando invece il prezzo di uno spettacolo è sempre stato fatto dal suo pubblico potenziale e dalla scarsità relativa di biglietti. Il prossimo 3 luglio, una domenica, Springsteen e la E-Street Band invece di andare all’ospizio saranno a Milano, a San Siro, mentre il 16, sabato, a Roma al Circo Massimo. Prezzi milanesi: dai 120 euro per un primo anello rosso (non c’è l’arancione, essendo collocato lì il palco) ai 40 per il terzo anello, passando per gli 85 euro del prato, cioè dove il mio bolso amministratore è andato nel 1985 e nel 2003. Prezzo romano: 85 euro per tutti.

Insomma, una cena per due persone e nemmeno in un posto di prima fascia, ma il discorso non cambierebbe nemmeno se i biglietti costassero 2.000 euro: se pensi che Springsteen li valga e quei soldi li hai, allora O.K il prezzo è giusto. Per dire, i Subsonica non li andrei a sentire nemmeno se mi dessero una cassa di Gourmet coniglio e selvaggina (Iva Zanicchi invece mi piace) mentre altri gatti li considerano  superiori ai Beatles, i gusti sono gusti. Personalmente non sono un gatto da mega-concerti, un po’ mi dà fastidio la retorica del genere ‘Ué cazzzo-figa, il Boss, Vasco, il Liga, gli Uddue…, cazzo-figa, grandissimi’, ma chi ama questa roba deve rendersi conto di essere in concorrenza con altri disposti a pagare i 120 euro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]