Attualità

Spagna o Catalogna?

Biro 21/09/2017

article-post

Quanto sta accadendo a Barcellona e dintorni, fra il referendum che il governo Rajoy non vuole sostenendo che non sia legale e gli arresti di funzionari catalani da parte della Guardia Civil, il tutto in mezzo a manifestazioni, minacce e prese di posizione (la più equilibrata quella del Barcellona, ci sembra), è prima di tutto istruttivo riguardo ai nostri ‘valori’ quando le cose le vediamo da lontano. Se per la stampa democratica italiana un federalista veneto è senza dubbio egoista, incostituzionale, forse anche razzista, un separatista catalano, basco o scozzese è invece da prendere sul serio. Secondo questi uomini di mondo il basco è una lingua mentre il sardo è un dialetto, quindi il basco separatista esprime una grande cultura mentre al sardo bisogna mandare i carri armati. Ma guardando alla materia del contendere di oggi, la differenza con quanto avvenuto in Scozia è evidente: nel Regno (tuttora) Unito si è democraticamente votato, nel nome dell’autodeterminazione dei popoli, in Spagna e in futuro anche in Italia viene e verrà impedito. Poche cose sono sfuggenti come l’idea di popolo, con parametri che vanno e vengono a seconda dell’ideologia: lingua, storia, cultura, razza e religione prevalenti, percezione di chi di questo popolo non fa parte. In maniera democristiana potremmo dire che si è un popolo quando ci si sente parte di quel popolo, ritenendo quel livello di aggregazione il massimo possibile senza perdere identità. Il nostro sondaggio vola però molto più basso, con una domanda semplice: può parte di uno Stato diventare indipendente anche se le leggi di quello Stato impediscono la secessione? Stiamo parlando di paesi civili, come Spagna e Italia, precisando che non c’è una risposta secondo noi ‘migliore’ perché in entrambi i casi il rischio delle armi sarebbe dietro l’angolo. Spagna o Catalogna? In maniera più corretta dovrebbe essere ‘Rispetto a prescindere delle leggi vigenti, anche quando contrastano con l’autodeterminazione?’.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]