Attualità

Soltanto ora legale o lasciamo tutto com’è adesso?

Indiscreto 31/08/2018

article-post

Non è vero che l’Unione Europea e il sempre lucido Juncker non servono a niente, come sostengono i media sovranisti e populisti, con i loro squallidi siti gestiti direttamente da hacker russi. Servono come minimo a partorire proposte come quella che vorrebbe mettere fine in tutta l’Unione al doppio cambio di orario, quello fra ora solare e ora legale e viceversa, venendo incontro alle richieste di alcuni paesi del Nord, in particolare la Finlandia, e all’esito di un sondaggio per cui avrebbero votato 4,6 milioni di europei, in maggioranza tedeschi, e di cui onestamente non sapevamo l’esistenza. L’ignoranza è sempre una colpa, colpa nostra che leggiamo solo del prestito di Karamoh e di Georgina innamorata della Continassa.

Secondo alcuni il cambio di orario porterebbe danni alla salute, soprattutto a livello cardiaco, per l’alterazione del ciclo del sonno (mica tutti sono Borriello o Bobone), e secondo altri farebbe male anche all’economia, forse a causa di questa gente stanca e quindi meno produttiva per il cambio di orario. Siamo arrivati così al più classico dei ‘Di qua o di là’, quello in cui non solo non abbiamo la competenza per esprimere un’opinione, ma addirittura non sapremmo esprimere un’opinione nemmeno in maniera incompetente. Insomma, non ci eravamo mai posti il problema.

Detto che sulla materia dovrà esprimersi il Parlamento Europeo (…), con tempi abbastanza vaghi, la linea prevalente fra chi è contro il cambio d’orario sarebbe quella di mantenere soltanto l’ora legale, cioè l’ora estiva (quella di adesso, in parole povere, che cambieremo domenica 28 ottobre) in modo da avere sempre la luce un po’ più tardi al mattino e un po’ più a lungo il pomeriggio. Parte quindi la consultazione di Indiscreto, anch’essa hackerabilissima: ora legale 365 giorni l’anno oppure lasciamo tutto com’è adesso?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]