Calcio

Soft core business

Stefano Micolitti 03/04/2009

article-post

I cani da guardia del sistema impediscono alla Lega Calcio di crearsi una propria tivù e di raggiungere sul mercato interno i risultati della Premier League, per i motivi più volte ricordati: finché i due principali clienti, Sky e Mediaset, saranno i vessilli di due distinte parti politiche il prodotto sarà sempre svenduto. Poi magari la Infront ci smentirà e farà incassare alla serie A i 1600 milioni l’anno che televisivamente vale, ma per la gioia del cavallo di Troia è più probabile che non ci riesca. Non si parla però mai di Dahlia, che altro non è che l’erede di La7-Cartapiù: il gruppo svedese che fa capo alla famiglia Wallemberg (quelli della Saab) ha rilevato la baracca pay da Telecom (quindi con i contratti fino al 2010 di Fiorentina, Palermo, Bologna, Sampdoria, eccetera) ed ha ripreso, curiosamente, molti dei concetti di quel progetto che circolava in Lega qualche anno fa. Potremmo spiegarne la filosofia, ma amiamo la sintesi: il progetto che per qualche tempo fu portato avanti dalle medie società potrebbe essere definito elegantemente ‘calcio e figa’. Basta vedere le cinque colonne della programmazione di Dahlia Tv in Italia: calcio medio, generici ‘altri sport’ (una medaglia però la collaborazione di Rino Tommasi per la boxe) con diritti non contesi da nessuno, sport estremi per chi cerca il brivido mangiando i Cipster sul divano, film soft core per chi preferisce aspettare novanta minuti prima della scena madre (tipo certe pellicole del magazzino di Sette Gold) e film porno in senso stretto per noi di periferia. Ma se di filmacci è pieno il mondo, la serie A è un bene limitato: chi ce l’ha in mano può decidere le sorti televisive italiane, fondando una tivù da zero (a maggior ragione con il digitale terrestre diffuso in tutta Italia). Basta guardare il principale oppositore del supermanager per capire tutto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]