Attualità

Smart working o lavoro in ufficio?

Indiscreto 27/02/2020

article-post

Cos’è lo smart working? Se ne è sentito parlare tanto in questi giorni di follia da coronavirus, in cui sognamo squadroni della morte che ammazzino tutte le persone in giro con la mascherina. Smart working significa, per parlare in italiano, lavorare o poter lavorare da casa senza recarsi in un posto di lavoro fisico. Non è una cosa da fighetti, perché quasi il 60% delle aziende italiane prevede forme di smart working, articolate per orari o per obbiettivi.

Smart working non significa lavorare sempre da casa, dal bar o da dove si vuole, ma poterlo fare in misura almeno parziale. Insomma, per chi è dipendente a tempo determinato o inteterminato è flessibilità. Per tutti gli altri, viene da dire per tutti noi altri, è invece precarietà anche se spesso è una precarietà positiva: meglio relazionarsi con più clienti e committenti che con una gerarchia di capi e capetti, per quanto ci riguarda. Ma sono scelte personali.

Chi ha provato entrambe le cose può facilmente elencare i problemi del lavorare da casa (la difficoltà nel darsi regole, il disturbo dato dai familiari, l’ossessione per il tempo) e quelli del recarsi in un ufficio (la vicinanza di colleghi antipatici o comunque imposti, le ore perse nel traffico, l’impossibilità di gestire un imprevisto di natura privata), quindi almeno in questo caso non ci sono il bene e il male ma solo un ‘Di qua o di là’ personalissimo. Premesso che si va verso soluzioni intermedie, dovendo scegliere al 100% preferireste lavorare da casa o fuori casa? Chiaramente un muratore o un medico non hanno scelta, ma un giornalista e un impiegato spesso sì. Smart working o lavoro tradizionale?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]