Attualità

Smart working o lavoro in ufficio?

Indiscreto 27/02/2020

article-post

Cos’è lo smart working? Se ne è sentito parlare tanto in questi giorni di follia da coronavirus, in cui sognamo squadroni della morte che ammazzino tutte le persone in giro con la mascherina. Smart working significa, per parlare in italiano, lavorare o poter lavorare da casa senza recarsi in un posto di lavoro fisico. Non è una cosa da fighetti, perché quasi il 60% delle aziende italiane prevede forme di smart working, articolate per orari o per obbiettivi.

Smart working non significa lavorare sempre da casa, dal bar o da dove si vuole, ma poterlo fare in misura almeno parziale. Insomma, per chi è dipendente a tempo determinato o inteterminato è flessibilità. Per tutti gli altri, viene da dire per tutti noi altri, è invece precarietà anche se spesso è una precarietà positiva: meglio relazionarsi con più clienti e committenti che con una gerarchia di capi e capetti, per quanto ci riguarda. Ma sono scelte personali.

Chi ha provato entrambe le cose può facilmente elencare i problemi del lavorare da casa (la difficoltà nel darsi regole, il disturbo dato dai familiari, l’ossessione per il tempo) e quelli del recarsi in un ufficio (la vicinanza di colleghi antipatici o comunque imposti, le ore perse nel traffico, l’impossibilità di gestire un imprevisto di natura privata), quindi almeno in questo caso non ci sono il bene e il male ma solo un ‘Di qua o di là’ personalissimo. Premesso che si va verso soluzioni intermedie, dovendo scegliere al 100% preferireste lavorare da casa o fuori casa? Chiaramente un muratore o un medico non hanno scelta, ma un giornalista e un impiegato spesso sì. Smart working o lavoro tradizionale?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]