Tennis

Sinner o Piatti?

Stefano Olivari 15/02/2022

article-post

Jannik Sinner ha rotto il suo legame con Riccardo Piatti, l’allenatore che forse non lo ha scoperto (gli era stato segnalato da Sartori, il coach di Seppi) ma che certo lo ha preso a 13 anni e lo ha portato nei primi 10 del mondo, a 20 anni, con ancora grandi margini di miglioramento.

La rottura è diventata quasi pubblica durante gli ottimi Australian Open di Sinner, chiusi nei quarti di finale contro Tsitsipas, fra gesti di insofferenza e strani discorsi su presunti supercoach: si è parlato tanto di McEnroe, forse il più vicino è stato Becker, mentre la realtà sembra essere Magnus Norman, lo svedese ex numero 2 del mondo e finalista al Roland Garros 2000, quando fu battuto da Kuerten. Come allenatore Norman ha collaborato con Soderling e Wawrinka, conosce quindi il tennis di alto livello non meno di Piatti. Ma tutti gli appassionati di tennis sanno di cosa stiamo parlando, inutile fare riassunti.

Veniamo al punto: perché dal punto di vista mediatico sta passando l’idea di un Sinner ingrato, che si è montato la testa e che comunque sta sbagliando a lasciare il coach con il quale ha lavorato così bene? Se fossimo nel calcio l’italiota parlerebbe di Sinner traditore… Con Piatti a rappresentare in un certo senso la ‘squadra’, che ti può cedere se tu non fai parte di un presunto progetto ma che tu non puoi lasciare di tua volontà. Si è scomodata anche una psicoanalisi da treno, che in uno sport cerebrale come il tennis trova sempre terreno fertile: il figlio che metaforicamente uccide il padre e cose del genere.

Eppure nessuno, nemmeno il più stupido di noi, a 20 anni aveva lo stesso carattere, le stesse frequentazioni e la stessa visione del mondo che a 13. Perché dovremmo pretendere che Sinner di 20 anni rimanga uguale al bambino Sinner? Senza contare che in questi anni Piatti non lo ha allenato gratuitamente e che un po’ in tutti gli sport l’allenatore bravo a portarti da 0 a 90 non è lo stesso del passaggio da 90 a 100. Sinner o Piatti?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]