Tennis

Sinner o Musetti?

Stefano Olivari 14/04/2023

article-post

Jannik Sinner e Lorenzo Musetti si affrontano nei quarti di finale del torneo di Monte Carlo, oggi verso le 17.30 (non si può dire con precisione, essendo la quarta partita), e come tanti appassionati di tennis non ce ne perderemo un quindici. Perché i due quasi coetanei (Musetti ha appena compiuto 21 anni, Sinner è di circa sei mesi più vecchio) si sono già affrontati e due volte su due ha vinto Sinner, ma questa è la prima volta in cui si incrociano con lo status di campioni e non di promesse: poi i giornalisti del genere ‘Pellegrini soltanto quinta alle Olimpiadi’, quelli che erigono statue equestri per una vittoria rubata su calcio di rigore inventato e dicono che Berrettini è finito, sono sempre scettici sul valore del numero 8 e del numero 21 del mondo.

Sinner o Musetti, dunque? Per la partita di oggi noi abbiamo scommesso su Sinner in due set a 1,91 (tutte le nostre scommesse tennistiche, anche live, sul nostro gruppo Telegram dedicato), convinti che Musetti abbia speso più energie nervose nella grande vittoria contro un Djokovic davvero poco centrato ma all’ultimo conteggio numero 1 del mondo. Battere chi sta in vetta è nell’era ATP, quindi nell’ultimo mezzo secolo, riuscito in Italia soltanto a Panatta (Connors per 2 volte), Barazzutti (Nastase), Pozzi (Agassi), Volandri (Federer), Fognini (Murray), Sonego (Djokovic) e, quando si dice il caso, Sinner (Alcaraz). Non imprese impossibili, per la stessa natura del tennis, ma comunque da ricordare: nessuna in uno Slam, va detto, perché ci sono Champions, Europa e Conference League.

Il nostro ‘Di qua o di là’ fra Sinner e Musetti va oltre Monte Carlo e riguarda quella che per meri motivi generazionali sarà la vera grande rivalità del tennis italiano e non soltanto per il differente stile di gioco. Poi Berrettini è tutt’altro che finito (ma se lo fosse sarebbe già adesso il terzo giocatore italiano di sempre), ma per età il rapporto con Sinner e Musetti può essere quello che Federer aveva con Nadal e Djokovic. Una rivalità magari più sentita con Sinner-Nadal, con il terzo incomodo arrivato un po’ dopo. Chi fra Sinner e Musetti rimarrà di più nella storia del tennis almeno italiano? Stiamo bassi, precisando ‘italiano’, perché questi ragazzi ci fanno sognare.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]