Tennis

Sinner come Tomba

Stefano Olivari 15/11/2023

article-post

Jannik Sinner come Alberto Tomba? Sembra che chiunque ieri sera abbia visto in televisione la vittoria del tennista italiano su Djokovic, e chissà che questa sfida non sia anche la finale di domenica. Comunque questa partita stando ai dati Auditel è stata vista sulla RAI da una media di 2.453.000 telespettatori per il 14,64% di share e su Sky Sport da 789.000 spettatori (secondo posto di tutti i tempi di Sky per il tennis, dopo la finale di Wimbledon 2021 fra Djokovic e il Berrettini pre-Satta) e il 4,5% di share. In totale un italiano, o presunto tale, su 20 ha davvero seguito la partita (e quindi 19 su 20 no), o se vogliamo un telespettatore su 5.

Lasciamo ai competenti l’analisi dei dati e veniamo a noi: una grande partita di Sinner (era andata molto bene anche la prima di queste ATP Finals, con il semi-rotto Tsitsipas) vale quanto una grande partita di calcio (il recente Milan-PSG, in chiaro, ha fatto il 25%) e non certo perché il tennis abbia la stessa popolarità del calcio, così come non ce l’aveva (e non ce l’ha) lo sci, ma soltanto per la logica dell’italiano che vince. Di più, anzi molto di più: dell’italiano che vince non da outsider, alla Razzoli, ma avendo lo stesso status dei campioni più grandi di quello sport. Insomma, la popolarità è data dalla vittoria annunciata (la Pellegrini nei 200 stile libero, Pantani su un arrivo in salita, gli Abbagnale, eccetera) più che da quella imprevista.

Ed è per questo che Sinner ha l’aura del predestinato, che ad esempio il più costruito Berrettini non ha mai avuto, nonostante al conteggio attuale la sua carriera (finale di Wimbledon, semifinale agli Australian Open e agli US Open) sia superiore a quella di Sinner, per non tornare ai soliti impossibili confronti con Pietrangeli (togliete i primi 8 del ranking e Fritz fa il Grande Slam) e Panatta. La stessa aura che aveva Tomba, che a questo aggiungeva anche il fatto di far sembrare facile ciò che in realtà era difficilissimo visti i margini di errore soprattutto nello slalom. Certo negli sport individuali il fenomeno è più trascinante di quanto non siano eventuali grandi squadre in sport diversi dal calcio. Ma come fenomeno pop Sinner ha davvero svoltato ed ha davanti un decennio fantastico se Djokovic saluterà dopo le Olimpiadi.

Peccato per le telecronache: inascoltabile quella della RAI (ma del resto Tomba era raccontato da Furio Focolari, e ci ricordiamo un record mondiale di Tamara Bykova commentato da Gianni Vasino), da fanboy di plastica quella di Sky nonostante esperti come Bertolucci e Ljubicic. Divertente il riposizionamento anche dei giornali, dalla Gazzetta ad altri, figlio delle vittorie di Sinner e dello scudo stellare dei suoi sponsor (un po’ quello che succede con l’Armani nel basket), con il passaggio da ‘caso nazionale’ dopo il gran rifiuto in Coppa Davis a padre e figlio della patria.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]