Attualità

Servizio civile obbligatorio?

Indiscreto 15/05/2017

article-post

Torneremo a dedicare qualche mese della nostra vita alla comunità di cui facciamo, volenti o nolenti, parte? Non con il vecchio servizio militare o civile obbligatorio, abolito nel 2005 e che nel nostro vecchio mondo tracciava la linea divisoria fra chi faceva il furbo (erano insufficienti i toraci di mezza Italia) e chi non lo faceva, trasversalmente a destra e sinistra. Ma un generico servizio civile, la cui utilità nell’immediato sarebbe evidente: si pensi soltanto ai servizi agli anziani o per l’ambiente ed in genere a tutto ciò che non è quantificabile o programmabile.

A Treviso, al raduno nazionale degli Alpini,  la Pinotti l’ha buttata lì. Forse il ministro della Difesa l’ha fatto per guadagnarsi un titolo a buon mercato, forse ci crede davvero. Di sicuro è una posizione che si inserisce in un dibattito più ampio e in una nuova sensibilità europea (Macron ha parlato senza mezzi termini di servizio militare, sia pure per un periodo limitatissimo) che potremmo sintetizzare così: una società che non trova elementi unificanti ed esperienze comuni è una società destinata a morire velocemente, senza nemmeno la spinta di guerre o povertà. Il ‘Di qua o di là’ è quindi trasversalissimo.

Perché l’abolizione (tecnicamente una ‘sospensione’ a tempo indeterminato) del servizio militare all’italiana, quindi nella media di chi lo ha fatto una semplice esperienza parastatale lontana da casa e non certo una scuola per Rambo, fu ufficializzata da un governo di centro-destra ed applaudita sia dalla sinistra sia dall’italiano medio. Non ci fu di fatto una discussione né un fronte di contrari, ma soltanto applausi perché così i giovani potevano entrare un anno prima nel mondo del lavoro (o della disoccupazione). Sono però altri tempi e quindi magari qualcosa è cambiato. Un ‘momento unificante’, come lo ha definito la Pinotti, nel lungo periodo potrebbe valere molto. La domanda è quindi la seguente: siete/siamo per il servizio civile obbligatorio in Italia?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]