Calcio

Serie A su Sky o Dazn?

Indiscreto 08/02/2021

article-post

Dove vedremo la Serie A dal 2021 al 2024? Su Sky, su Dazn o su tutte e due le piattaforme come adesso? Oggi la Lega Calcio decide quali offerte accettare, probabile un rinvio ma sicuri i partiti: dalla parte di Sky Juventus, Inter, Milan e Roma, da quella di Dazn Napoli, Lazio e Torino. Non citiamo gli altri club, perché o sono ascari di qualcuno dei sette citati o sono così condizionabili che la loro cosiddetta opinione può cambiare anche due volte nella stessa giornata.

In estrema sintesi, Dazn offre più soldi: 840 milioni di euro a stagione per tutte e 10 le partite di ogni turno di campionato, di cui 7 in esclusiva e le altre in coabitazione web con un altro operatore, che per le 3 web metterebbe 70 milioni. Stesso schema per Sky, che però di suo offre 750 milioni. Nei bar adesso riaperti, che non sanno a cosa abbonarsi, ci si chiede perché non si accetti l’offerta superiore, che comunque farà entrare nelle casse della Lega meno soldi rispetto all’ultimo triennio (altro che media company). Un sogno i 1.150 (diritti esteri esclusi) di base minima.

La risposta è che Sky ha dalla sua parte club che da soli valgono l’80% degli abbonamenti (e dai commenti in studio spesso si nota), ma soprattutto che potrebbe essere partner della Lega (in sostanza prestarle redazione e produzione) per far partire il suo canale, magari con le 3 partite in coabitazione. Il canale della Lega piace come idea anche a Lotito, Cairo e De Laurentiis, ma lo vedono come una cosa da far partire gradualmente ed in ogni caso slegata da Sky, per non riproporre anche in futuro quelle logiche  che ingessano il calcio italiano e che per certi club hanno in questi ultimi anni rappresentato un tetto impossibile da sfondare.

Per noi canottierati cambierà comunque poco, perché la app di DAZN è su Sky Q (come del resto quella di Amazon) e l’eventuale aumento del prezzo di DAZN dagli attuali 9,99 euro al mese sarebbe compensato dall’inutilità dell’abbonamento a Sky Calcio. Quanto alla Champions League, dal 2021 al 2024 quasi tutte le partite di stagione, 121 su 137, saranno criptate su Sky, mentre le rimanenti 16 saranno su Amazon Prime Video. 17 delle 121 di Sky dovrebbero essere trasmesse in chiaro da Mediaset (fra le 17 c’è anche la finale), che ne proporrà anche 104 in versione streaming, ovviamente pay. L’unica esclusiva assoluta sarà quindi quella di Amazon.

Su Sky anche Europa League e l’incomprensibile Conference League, che purtroppo non è una sorpresa (l’idea è stata approvata dall’UEFA tre anni fa), e che allo stato attuale non dovrebbe dare accesso diretto alla fase finale a 32 squadre, ma prendersi un po’ di scarti di Europa League e Champions, oltre che le qualificate di ‘suoi’ preliminari: si giocherà il giovedì, in contemporanea con l’Europa League, e la prima finale sarà a Tirana.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]