Calcio

Serie A a 36 euro al mese

Indiscreto 22/07/2020

article-post

Paghereste 36 euro al mese per poter guardare tutte le 380 partite del campionato di Serie A? Dopo tanti discorsi sui massimi sistemi finalmente c’è una cifra per l’abbonamento del futuro e anche se Aurelio De Laurentiis l’ha un po’ sparata il principio rimane interessante. Il presidente del Napoli l’ha esposto ad altri 17 club di Serie A: unici assenti il Brescia, che non è già più in Serie A da tempo, e significativamente la Juventus che è sempre stata la leader del partito di Sky.

36 euro per tutta la Serie A, quindi? Poco meno di un euro a partita? Non ci sembra così facile e non soltanto perché il 2021 è dietro l’angolo. L’idea di De Laurentiis sarebbe di produrre tutto come Lega e poi di commercializzare il prodotto, o in proprio o rivendendolo ad altre piattaforme, satellitari o web, con un prezzo ‘consigliato’ per il telespettatore finale di 36 euro.

Un progetto filosoficamente simile a quello del presidente della Lega Paolo Del Pino, ma con una differenza non da poco: De Laurentiis e altri club vedono come il fumo negli occhi l’ingresso dei fondi di investimento nella Lega (Cvc, Bain Capital, Apollo, Advent e altri), piuttosto cercano un partner finanziario per sostenere i costi iniziali. C’è anche un terzo partito, capeggiato da Lotito, che propone di vedere se davvero al prossimo giro Sky, Dazn e Rai offriranno di meno, aspettando l’entrata in campo di Amazon e altri: se davvero ci sarà un crollo delle entrate allora creazione del canale di Lega con Wanda e Bogarelli come consulenti.

Ma questa cosa dei 36 euro continua a girare: quanto servirebbe per rimanere almeno sugli standard attuali, cioè 1.333 milioni di euro (720 da Sky, 193 da Dazn, 360 da Img per i diritti esteri) a stagione? Facciamo 1.333 milioni diviso 324 (36 euro per i 9 mesi di stagione): viene 4.115.197 abbonati, in pratica quelli attuali a Sky (ma tutto Sky, non solo al calcio). Mettiamo che realisticamente i diritti per l’estero continuino ad essere gestiti nella maniera attuale: in Italia andrebbero comunque trovati, casa per casa, ‘soltanto’ 2.817.901 abbonati. Per comodità abbiamo lasciato fuori costi di produzione e altro, ma il senso della sfida è chiaro. La Serie A italiana ha 3 milioni di fanatici?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]