Calcio

Senso della non notizia

Stefano Olivari 22/10/2009

article-post

Uno dei momenti più emozionanti delle partite di Champions, in certi casi l’unico, è quello delle squadre schierate in mezzo al campo mentre suona l’inno. Non si capisce quindi per quale motivo Sky faccia partire la pubblicità (lunghissima, fra l’altro: roba da tivù commerciale pura) proprio in questo momento perdendosi dettagli a volte più importanti rispetto ad azioni di gioco (comunque da non interrompere, a maggior ragione per una pay-tv). Per non parlare degli spogliatoi e del percorso che porta al campo, sempre sacrificati sull’altare di lavagne tattiche (quando va bene) e considerazioni da studio che andrebbero benissimo mezzora prima. Insomma, è tutto molto rigido ed evidentemente la direttiva parte dall’alto: solo così si spiega come mai il post Real Madrid-Milan, che sarebbe stata la partita del giorno anche finendo zero a zero con zero tiri in porta, sia stato preceduto da mezzora di tristi dichiarazioni su un dimenticabile Juve-Maccabi Haifa. Si volevano educare gli spettatori (allora perchè non un bel punto su Porto-Apoel Nicosia?) o semplicemente si rispetta uno schemino prefissato? Avanti così, facciamoci del male: a 70 euro al mese, fra l’altro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]