Economia

Schiavi liberalizzati

Stefano Olivari 29/06/2011

article-post

di Anna Laura
Alcune verità scomode ma verificabili. 1) Le liberalizzazioni portano ad un aumento dei prezzi. 2) Le liberalizzazioni portano alla distruzione di posti di lavoro e ad un abbassamento di stipendio dei lavoratori e dei fatturati delle piccole imprese. 3) I processi di liberalizzazione-privatizzazione non hanno minimamente migliorato la capacità produttiva italiana. 4) Le liberalizzazioni favoriscono i concentramenti di capitale in pochissime mani. 5) La liberalizzazione-privatizzazione delle imprese pubbliche italiane dal 1992 -2000 non è stata conseguenza dell’inefficenza economica.
Se andiamo a vedere i bilanci, scopriamo per esempio che l’ultimo dell’Enel che fu privatizzata nel ’95 evidenziò un utile record di 3245 miliardi di lire. In termini più generali, affermare che le privatizzazioni hanno riguardato aziende pubbliche in difficoltà è falso, poichè il 64,8% ha riguardato gruppi bancario-assicurativi e di telecomunicazioni che erano già finanziariamente remunerativi sotto la gestione pubblica. Basta cercare nel web e trovate un sacco di cose, le unite come i puntini della Settimana Enigmistica et voilà, il disegno appare. Non è un disegno che vi piacerà. Da Mani Pulite in poi è andata sempre peggio, in termini di qualità della vita. Prendiamo l’abolizione dell’equo canone, abolito a furor di opinionisti che il mercato, la concorrenza, bla bla. Il risultato lo conoscete. Allora sono arrivati i consulenti a dire: fai il mutuo, una rata è come un affitto e almeno ti rimane l’immobile. Risultato? Lo conoscete. Quindi oggi dobbiamo assolutamente comprendere che dietro ogni rinuncia dolorosa ai nostri diritti costituzionali c’è una formuletta verbale suggerita da opinion-maker che pervade giornali e tv. La Cina è una opportunità (domanda che non viene posta: per chi?). Le pensioni sono un costo insostenibile (per chi?). Abbiamo un debito pubblico (verso chi?). Bisogna fare sacrifici (a quale scopo?). L’immigrazione è una ricchezza (Chi ha la mani su questa ricchezza?). Dietro i maggiori slogan c’è un inganno attitudinalizzante,a rendere coloro che non comprendono il disegno i migliori alleati. Per ora privatizziamo.

Anna Laura
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]