Attualità

Salario minimo a 9 euro l’ora?

Indiscreto 22/05/2019

article-post

Bisogna guadagnare almeno 9 euro lordi l’ora, quando si lavora. Più che una legge, quasi una necessità. Nei mille dibattiti televisivi prima delle elezioni europee il tema torna spesso, evocato soprattutto dai Cinque Stelle. Probabile che dopo il 26 maggio diventi per Di Maio il nuovo provvedimento-bandiera, una specie di nuovo reddito di cittadinanza.

Prima di infliggervi il ‘Di qua o di là’, qualche nostra considerazione non richiesta. L’Istat ha stimato che nel mondo del lavoro dipendente italiano circa il 10% delle persone guadagni meno di così, cioè meno (semplifichiamo) di 1.440 euro lorde al mese. Come si può sopravvivere con queste cifre, se non in zone depresse?

La vera svolta sarebbe andare oltre il lavoro dipendente, che comunque è spesso regolato da (troppi) contratti nazionali, e discutere del prodotto. Ci sono lavori che implicano una presenza, comunque una disponibilità, e che quindi hanno un tempo rapportabile a una cifra: l’insegnante, l’operaio, il commesso, eccetera. Ce ne sono tanti altri, sempre di più, che invece sono basati su una produzione quantificabile ma svincolata da orari. Non stiamo parlando dei soliti pittori e giornalisti, ma ad esempio di chiunque sia anche in senso lato un venditore. Il promotore finanziario può raccogliere 100 milioni di euro con una telefonata di un minuto fatta seduto sulla tazza del cesso e 20 euro dopo 50 visite a domicilio a vecchiette sovraniste (o peggio ancora terzomondiste).

Nella realtà i 9 euro all’ora possono quindi riguardare chi vende il proprio tempo, prima ancora che la propria competenza o abilità. Possono avere un effetto positivo, evitando forme di schiavismo e una guerra fra poveri, ma anche quello di aumentare la tentazione di lavorare e far lavorare in nero. Fra l’altro in un’altra formulazione pentastellata i 9 euro sono diventati netti…

Misura per noi inapplicabile, al di fuori del lavoro dipendente dove sotto questa cifra si scende soltanto con sindacalisti cani. I grandi media, quelli che pagano un articolo top 20 euro e uno non top 3 o niente, come si schiereranno? Il ‘Di qua o di là’, trasversalissimo, ci sta tutto: salario minimo a 9 euro?

Potremmo citare con facilità, visto che abbiamo Google, un filosofo tedesco, ma preferiamo Marracash: “Non odiare me, odia lo specchio, odia te stesso, il tempo che hai perso, porta rispetto, chiedi rispetto, lotta per te”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]