Tennis

Rybakina, Linette e le ragazze dell’Est

Stefano Olivari 25/01/2023

article-post

Giorno 11 degli Australian Open 2023 dedicato alle semifinali femminili, due partite non previste (solo una giocatrice su quattro, la Sabalenka, era fra le prime 16 teste di serie) ma comunque interessanti. Alle 9.30 ora italiana quella più leggibile: il servizio ed i colpi di entrata nello scambio di Elena Rybakina, numero 25 del mondo, contro l’esperienza e lo spirito guerriero di Viktoria Azarenka, numero 24. Siamo condizionati dal fatto di avere visto per intero due partite della finta kazaka, quella con la Cocciaretto e quella con la Swiatek, lo ammettiamo. Ma prese con la stessa percentuale di forma è comunque più forte la Rybakina, sulla quale scommetteremo 100 euro ad un dignitoso 1,52. 

Molto più chiara la favorita dell’altra semifinale, anche se la numero 5 del mondo Aryna Sabalenka è una specialista in suicidi. Brava a sfruttare le sue occasioni è stata Magda Linette, numero 45 WTA, che a 31 anni ha azzeccato il torneo della vita. Confronto di stili: le mazzate della bielorussa ed il tennis molto femminile della counterpuncher polacca, che il meglio lo dà proprio contro avversarie potenti. Pensiamo che il match venga fuori equilibrato, quindi giochiamo sulla quota sbagliata: 20 euro sulla Linette a 4,80.

Due partite che per l’ennesima volta ci consentono di sottolineare il dominio delle ragazze dell’Est. Dominio non assoluto, ma in proporzione alla popolazione da cui vengono, con enormi risultati anche negli sport di squadra. In semifinale due bielorusse, una russa-kazaka e una polacca. E nei quarti una sola non dell’Est, cioè la Pegula, che consente di non tirare fuori la teoria della fame (la sua famiglia è ricchissima, suo padre fra le mille cose possiede i Buffalo Bills della NFL) ma di buttarla più sull’etnico. Queste ragazze hanno il fisico (fra le semifinaliste solo la Linette, comunque non bassa, è sotto l’1,80), e nella media la testa giusti per emergere nel professionismo. Poi ce la possono fare tutte quelle con qualità eccezionali (la Jabeur è numero 2 del mondo, la seconda tunisina 918) o con un buon sistema alle spalle (americane, o anche italiane), ma un’occhiata alla nazionalità o all’origine familiare delle prime 100 chiude ogni discorso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]

  • preview

    Sinner o Auger-Aliassime?

    Chi andrà a giocarsi la finale degli US Open fra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime? Dai, non scherziamo. Il numero 1 al mondo, arriva alla semifinale degli US Open 2025 come un rullo compressore. Dopo aver dominato Musetti nei quarti, Sinner è celebrato come “spaziale, immenso, ingiocabile” nel festival dell’aggettivo, anche perchè nessuno sa più […]

  • preview

    Sinner o Musetti?

    Sinner o Musetti? O per meglio dire: qualcuno seriamente crede che Musetti sul cemento possa battere l’ultimo Sinner? L’Arthur Ashe Stadium si prepara a ospitare stanotte (non prima delle 3, realisticamente alle 4 italiane) un quarto di finale tutto italiano agli US Open 2025, con il numero 1 al mondo che ha i precedenti dalla […]