Calcio

Roma in vendita?

Indiscreto 20/11/2019

article-post

La Roma è in vendita? La risposta è un parziale sì, visto che Goldman Sachs sta offrendo a diversi imprenditori la possibilità di entrare nel capitale della società presieduta dall’ologramma di James Pallotta, che non vede una partita della sua squadra da un anno e mezzo, nonostante sia spesso in Europa per altri affari. La comprerà Dan Friedkin? Non lo sa nemmeno lui.

Certo è che al di là del suo interesse per il calcio e la Roma, mai manifestato, Friedkin è uno vero ed è anche uno dei massimi rivenditori di auto (in particolare Toyota) degli Stati Uniti. Una specie di super Malagò, se ci passate il paragone (però della Roma il presidente del CONI è tifoso). Da qui a buttare via soldi per diventare socio di minoranza di una società in perdita ce ne corre, visto che il texano non ha mai avuto la fissa dello sport nemmeno a casa sua e non è che improvvisamente si sia innamorato di Zaniolo.

Insomma, i 150 milioni di euro di cui si parla (non sono bar, è proprio la cifra dell’aumento di capitale approvato dall’ultima assemblea degli azionisti e che dovrà essere versato entro la fine del 2020) potrebbero essere un primo passo per poi comandare sul serio una società che nell’era Pallotta, va ricordato, ha realizzato mezzo miliardo di plusvalenze, ha incrementato il mitico fatturato, ma non ha chiuso un solo bilancio in attivo. Siccome il nuovo stadio è ancora allo… stadio di progetto, il businessman Friedkin deve avere intravisto opportunità di guadagno che ad altri suoi colleghi sono sfuggite.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le consulenze di Bocconi e Politecnico

    La vendita-svendita di San Siro è rimandata a settembre o forse a mai, non lo sanno nemmeno Marotta e Scaroni, ma questa vicenda dimostra una volta di più come a Milano e un po’ in tutta Italia (con la differenza che in gran parte del resto d’Italia nessuno vuole abitarci: da qui nascono i valori […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]