Tennis

Roland Garros, autostrada per Tsitsipas

Stefano Olivari 20/05/2022

article-post

Stefanos Tsitsipas può già considerarsi il primo finalista del Roland Garros che comincia domenica, se sarà una versione accettabile di Tsitsipas. L’assurdità di sorteggiare la posizione delle teste di serie dalla terza in poi, che non scopriamo certo oggi, ha prodotto una parte alta del tabellone con Djokovic (testa di serie numero 1), Nadal (5, ed il quarto di finale teorico è proprio Djokovic-Nadal), Zverev (3) e Alcaraz (6).

In basso oltre al greco l’unico supertop è Medvedev, ma non crediamo di vedere questa semifinale viste le condizioni del russo e la sua attitudine alla terra. Quella di Parigi è più veloce, ma il quarto giocato l’anno scorso proprio con Tsitsipas dice tutto. Jannik Sinner, fresco del megacontratto Nike da 15 milioni l’anno, ha una bella situazione davanti, perché qualcuno gli può far fuori Rublev prima che arrivi nei sedicesimi e qualcuno gli può far fuori Medvedev prima dei quarti, e comunque sulla terra battuta anche il Sinner attuale, tecnicamente un po’ a metà del guado, li può battere entrambi. Sinner che ha fatto il suo: ottavi di finale. Sinner di lusso: semifinale, cioè il massimo in carriera in uno Slam.

Quando saranno definiti tutti i primi turni torneremo con le nostre scommesse, per il momento guardando al singolare maschile osserviamo che Fognini ha come sogno il terzo turno con Nadal, Musetti è stato sfigato a trovare subito Tsitsipas, Sonego ha il muro di Ruud al terzo turno e Cecchinato è in un settore di giocatori discontinui: può uscire subito con Andujar come fare il miracolo con Hurkacz al secondo turno. Rimane il fatto che rimescolare le posizioni con il sorteggio sia senza senso. La motivazione dell’evitare sempre gli stessi incroci ci può anche stare, viste le distanze nei punti, ma meglio avere tanti piccoli classici che semifinali zoppe.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]