Economia

Rifle jeans a 2 euro

Stefano Olivari 02/02/2021

article-post

Jeans Rifle, chi non li ha mai avuti? Nel nostro armadio ci sono da decenni ed è per questo che il fallimento della Rifle, avvenuto lo scorso ottobre, ha attirato la nostra attenzione mentre colpevolmente giriamo pagina sulla crisi di tante altre aziende della old economy meno note di quella fiorentina, fondata nel 1958 dai fratelli Giulio e Fiorenzo Fratini e con sede a Barberino del Mugello. Tutto finirà nelle prossime settimane con una svendita a 2 euro il pezzo, fra giubbotti e jeans, che presumibilmente sarà presa d’assalto. Fine di una bella storia, con il suo punto più alto ovviamente (è stato il punto più alto di tutto) negli anni Ottanta.

Nel decennio magico i Rifle, così come gli Americanino, erano la marca di jeans ed in generale di pantaloni più usati dai paninari con basso potenziale di spesa. Li usavamo anche noi piccolo borghesi, pur non facendo parte di alcun gruppo giovanile, solo perché li si trovava dappertutto, mentre i figli dei ricchi ed i figli dei loro domestici vestivano Armani. E curiosamente quasi vent’anni dopo una Rifle già in declino avrebbe tentato di rilevare l’Americanino (viene in mente un vecchio numero di Cuore, che sfotteva Scalfari parlando di una fusione fra Intrepido e Monello), anche se il treno giusto era passato ed era già impossibile posizionarsi fra i marchi cool e le cinesate.

Da ricordare che l’intuizione iniziale dei Fratini fu quella di intercettare la voglia di America, o semplicemente il nostro provincialismo, andando a comprare in North Carolina uniformi e vestiti usati di soldati statunitensi, rielaborandoli (per non dire copiandoli) ad uso di un gusto italiano. Da ricordare anche che i giorni di gloria sarebbero finiti con la diversificazione, la finanziarizzazione e tutte quelle cose, compreso l’ingresso di un fondo di investimento, che appena appaiono si capisce che la storia sta finendo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]