Calcio

Ricordi da Leòn

Stefano Olivari 27/09/2009

article-post

di Stefano Olivari

Compie oggi 68 anni Peter Bonetti, uno di quei calciatori ingiustamente ricordati per una partita sola. Ingiustamente, perchè 18 stagioni a difendere i pali del Chelsea non sono poca cosa: due storiche promozioni nella massima serie, nel 1963 e nel 1977, con in mezzo mille altre storie e pochi altri trofei. Fra questi una FA Cup e la Coppa della Coppe del 1971, vinta ad Atene in finale sul Real Madrid di Pirri e Zoco, dove giocava ancora un vecchissimo Gento. Era il Chelsea di Peter Osgood, con in panchina Dave Sexton. Ma la partita di Bonetti che il mondo ricorda è ovviamente quella dei mondiali messicani del 1970, il quarto di finale fra Germania Ovest e Inghilterra che l’oriundo svizzero (i genitori erano ticinesi) giocò al posto di un Gordon Banks messo a terra da vomito e diarrea. Campioni del mondo in carica in vantaggio per 2 a 0, poi rimonta tedesca per un tre a due che aveva bisogno di un capro espiatorio: ovviamente il portiere, anche se rivedendo i gol non sembra che avesse responsabilità enormi. Dopo il ritiro Bonetti si è trasferito all’Isola di Mull, in Scozia, facendo il…postino e giocando solo per divertimento. Nel 1966 era stato riserva, per questo non aveva avuto la medaglia di campione del mondo (assurdamente riservata solo agli undici giocatori della finale, un’ingiustizia durata fino al 1974). Quando la Fifa ha deciso di onorare anche le riserve, sia pure fuori tempo massimo, le medaglie inglesi sono state consegnate dal premier britannico Gordon Brown. Lo scorso 10 giugno a Downing Street c’erano Ron Springett, Jimmy Armfield, Gerry Byrne, Ron Flowers, Norman Hunter, Terry Paine, Ian Callaghan, John Connelly, George Eastham, con il grandissimo (ma quello a partire dai quarti fu il Mondiale del suo sostituto Hurst) Jimmy Greaves. C’era anche Peter Bonetti, e pazienza se il mondo si ricorda solo di quel disgraziato pomeriggio a Leòn.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]