Calcio

Riciclatori per necessità

Stefano Olivari 07/07/2009

article-post

Meriterebbero approfondimenti ed analisi, cioè tutto quello che sul web non vale pena di fare, sia il monito dell’OCSE che le parole del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso sui capitali sporchi nel calcio. In particolare Grasso ha elogiato il comportamento di Mediobanca nella vicenda Roma, anche se il cosiddetto gruppo Fioranelli è in stand-by solo perché non ha presentato alcuna offerta vera e non certo per un sussulto di etica del sistema (basti pensare che gli uomini di Geronzi nel calcio sono sempre stati, con compiti diversi, Carraro e Moggi). Il problema è che il calcio non è certo lo sport preferito dei riciclatori, come ben sa chi sia coinvolto a qualsiasi livello nella gestione di società di altri sport, le famose ‘varie’ che in almeno un quotidiano sportivo saranno presto subappaltate ad un service esterno. Nel calcio di medio-alto livello il bravo amministratore può far quadrare i conti con il pubblico, i diritti televisivi quando ci sono, ma soprattutto con contributi giustificati cialtronescamente dall’importanza ‘sociale’ della squadra di calcio. Non è necessario che compaia il marchio della Regione, è sufficiente un qualsiasi pecorino uguale a tutti gli altri pecorini del mondo. C’è un mondo di differenza con un club di altri sport, dove gli spettatori non permettono di far quadrare i conti e gli enti locali quasi sempre se ne sbattono di un fallimento: basti vedere come, a parità di Reggio Calabria, la Reggina sia stata trattata rispetto alla Viola. L’amministratore del nostro club di serie C di basket che cosa può fare, quindi? Ricordando che nella maggior parte dei casi il biglietto d’ingresso alle partite non ha nemmeno un prezzo simbolico…Gli si presentano, quando è fortunato, quattro categorie di sponsor-finanziatori:
a) L’appassionato che ha fatto i soldi con la sua attività e desidera visibilità almeno locale;
b) Il dirigente disonesto della grande azienda, che fa avere la sponsorizzazione ma ne pretende indietro almeno la metà o in nero o attraverso ‘consulenze’ a parenti o amici. Qualcuno si è mai chiesto come mai grandi aziende nazionali leghino il marchio a squadrette che faticano a trovare spazio anche sui giornali specializzati?
c) L’imprenditore con profitti che non riesce a far sparire con spese fittizie: lo sport è una macchina da ‘nero’ quasi perfetta, anche a livello dilettantistico dove oltretutto la contabilità è semplificata.
d) Il riciclatore in senso stretto, che ha interesse nel controllare un’attività pulita, per quanto improduttiva come una serie A di hockey prato o di pallamano, su cui appoggiare fatture, pagamenti ed altre situazioni. Anche per il riciclatore vale il principio del ‘ritorno’ personale, ma in misura minore che per il dirigente di cui al punto b).
Inutile dire che il sogno di tutti è trovare a), ma che in alcune realtà geografiche questa ricerca è quasi impossibile. In definitiva si può dire che il calcio è pieno di riciclatori, ma che potrebbe funzionare anche senza. La stessa cosa non si può dire di altre discipline.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]