Calcio

Il Viareggio di Mendella

Stefano Olivari 26/07/2022

article-post

La morte di Enzo Riccomini ci fa venire in mente tante cose e fra queste il Viareggio di Giorgio Mendella, che conquistò la C2 e poi con giocatori come Spalletti e Bisoli sfiorò la C1 proprio negli anni di massima fama del finanziere nato a Monza ma con base e vita a Viareggio. Personaggio davvero di culto, Mendella, perché chiunque sia stato almeno bambino a inizio anni Novanta ricorda la sua ReteMia, erede di Elefante Tv. Aveva messo in piedi una miriade di società (Intermercato la più famosa), dalla finanza all’immobiliare all’homevideo, ed è stato l’uomo simbolo dell’era dei telefinanzieri, quasi sempre personaggi ruspanti che arrivavano dalle vendite pure (lui era partito dalle pentole) e non dalla azzimata finanza tradizionale.

Abilissimo oratore, le sue convention in palazzetti e stadi erano piene di fedeli adoranti e desiderosi di affidargli i propri soldi, Mendella dagli schermi di Rete Mia e anche dal vivo convinse migliaia di persone che fosse possibile avere garantiti interessi annui del 25%. E così raccolse in breve tempo più di mille miliardi di lire, soltanto con un network di emittenti di provincia. In breve Mendella allargò il suo campo d’azione, arrivando a proporre ai telespettatori italiani dacie in Romania al prezzo, se non ricordiamo male, di 7 milioni di lire l’una. E così anche il pensionato con la sua liquidazione si sentiva un aspirante oligarca, pronto a sfruttare le opportunità post Muro di Berlino.

L’abilità era anche quella di ingaggiare testimonial credibili, da Bartali alla Lollobrigida, da Tognazzi a Michele Placido. A questo punto qualcuno penserà che lo schema Ponzi sia crollato per l’impossibilità di pagare i riscatti delle quote, in realtà Intermercato cadde per un intervento della Consob che impedì la vendita delle azioni della finanziaria di Mendella. Il trucco non era nemmeno un trucco: in pratica gli investitori da creditori con interessi mostruosi erano stati convinti dalla parlantina di Mendella a trasformarsi in azionisti, quindi rendendo capitale di rischio ciò che era un credito.

In mezzo a vicende romanzesche, da un tentato suicidio a un rapimento fino all’accusa di essere il terminale di minacce a Scalfaro (il presidente della Repubblica minacciato da Rete Mia fa ridere, ma ne parlò addirittura il capo della Polizia Parisi), fra latitanze e arresti, con anche tragedie familiari, Mendella è ancora fra noi con nuove iniziative, mentre non sappiamo che fine abbiano fatto Maurizio Gandolfi, ex Aiazzone (anche se non al livello di un Guido Angeli o di un Walter Carbone) e telefinanziere per la System Color di Firenze su Globo Tv, o Boris Riboldi che proponeva di investire nella Pro.ve.co, che aveva (in teoria) alberghi e villaggi alle Canarie con un rendimento annuo garantito del 20%.

Non ci ricordiamo il nome dell’azienda, ma uno dei volti del settore in quei primi anni Novanta fu anche Cesare Cadeo che pur rimanendo un personaggio di Italia 1 andava sui canali minori a convincere la gente a investire in piantagioni di banane. Noi adesso ridiamo, ma lo schema con modalità diverse si è riproposto in ogni epoca, si pensi soltanto all’era delle dot com alle vongole. Senza arrivare a Bochicchio, il mondo è pieno di persone, anche nel loro campo intelligenti, convinte che ci sia qualcuno che regali i soldi. E così al gonzo con la licenzia media si è sostituito il gonzo laureato, quello che viene infinocchiato da prodotti sempre più complessi. Mendella vittima dei poteri forti del sistema finanziario, come amava definirsi? Non esageriamo. Però ci sono istituzioni e banche primarie che hanno fatto più danni di lui.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Juric non mangia il panettone

    La prima sosta della Serie A per gli impegni della Nazionale, con il mercato oltretutto finito, ci manda in crisi di astinenza, roba da discutere del futuro di Ten Hag (di peggio c’è solo il crack, magari con le pipe fornite dal Comune di Bologna) ma è anche il momento ideale per tirare le prime […]

  • preview

    Cremonese in testa, Pisa e Verona in B

    La Serie A 2025/26 è iniziata con un colpo di scena: la Cremonese di Davide Nicola si trova in vetta alla classifica a punteggio pieno dopo sole due giornate, un exploit che ha sorpreso tifosi e addetti ai lavori. I bookmaker stanno rivedendo le loro previsioni, con la quota per una possibile retrocessione dei grigiorossi […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…