Scommesse

Regole del sette e mezzo: come si gioca online

Redazione 16/04/2020

article-post

Uno dei giochi di carte più semplici ma allo stesso tempo emozionanti e divertenti è senza dubbio il Sette e Mezzo. Questo particolare gioco di carte, nato in Italia e tipico della nostra tradizione, si è spostato da diversi anni sempre più online, ospitato dalle principali piattaforme web.

Le regole del Sette e Mezzo online sono davvero molto semplici e mantengono le stesse caratteristiche della versione da tavolo tradizionale. Il gioco, infatti, si svolge sempre con un mazzo di tipo italiano o francese di 40 carte, con il numero di partecipanti che può andare da 2 fino a 12.

L’unico ruolo degno di nota è quello del “banco”, o mazziere, scelto in modo casuale per estrazione prima dell’inizio della partita e che anche per il Sette e Mezzo online cambierà ogni turno andando in senso antiorario. Dopo aver selezionato il banco, il mazzo viene mescolato dallo stesso che procederà poi alla consegna delle carte coperte in senso antiorario.

Ogni partecipante riceverà una carta e, quando arriverà il suo turno, dopo averla guardata, potrà scegliere se chiamare e riceverne un’altra oppure stare, lasciando al giocatore seguente la possibilità di giocare. Una volta terminato il turno di ciascun giocatore arriva il momento del mazziere, che dovrà scoprire la propria carta e decidere se restare o chiederne un’altra. Se decide di stare tutti gli altri giocatori scopriranno a loro volta le loro mani e si procederà a calcolare i punteggi.

Lo scopo del gioco è quello di ottenere il punteggio più alto di tutti, senza ovviamente sballare e superare la quota di 7 e mezzo, vincendo più turni possibili. Se un giocatore, dopo aver ricevuto più di una carta, ha in mano una somma superiore a 7 e mezzo, allora avrà sballato e quindi perderà la mano.

Per calcolare i punteggi e decretare il giocatore col valore più alto in mano ci sono alcune regole, sempre molto semplici. I valori delle carte, che vanno dall’ 1 al 7, hanno lo stesso punteggio che rappresentano, mentre le figure (Fante, Cavallo e Re) valgono mezzo.

Il Re di Denari è poi una carta speciale, poiché funge da “matta” e può assumere un valore qualsiasi dal ½ a 7, quindi essere utilizzata a piacimento dal giocatore che la pesca.

Una volta scoperte tutte le carte, e calcolati i punteggi di ciascuna mano in gioco, è il momento di distribuire i premi. Nel caso in cui il mazziere sia colui che ha totalizzato il punteggio più alto o 7 e mezzo, allora vincerà la somma giocata da tutti gli altri giocatori. Se, invece, avrà totalizzato un punteggio inferiore e non quello più alto, dovrà allora pagare l’equivalente della somma giocata da ciascun giocatore che avrà realizzato un punteggio migliore del suo.

Ci sono poi dei premi speciali anche nel Sette e Mezzo online. È, ad esempio, il caso del cosiddetto “Sette e mezzo reale” o “legittimo”, realizzato con sole due carte (un sette e un mezzo o un mezzo e il Re di Denari). In tal caso il giocatore che lo realizzi ha diritto ad essere pagato dal banco il doppio della posta, oltre a poter scegliere di essere il mazziere al turno successivo. Inoltre, nel caso in cui più di un giocatore realizzi sette e mezzo durante la stessa mano, la posta pagata ai vincitori sarà pagata il doppio e il mazziere diventerà quello a destra del precedente.

Un altro evento particolare è quello in cui sia il mazziere a realizzare un sette e mezzo reale. Se ciò avviene, allora il mazziere avrà diritto a riscuotere il doppio della posta da ciascun partecipante al tavolo, ad esclusione di eventuali altri giocatori che abbiano realizzato un sette e mezzo reale.

In conclusione, il Sette e Mezzo online è un ottimo modo per continuare a divertirsi e giocare a qualsiasi ora e ovunque ci si trovi, mantenendo la semplicità, ma anche l‘emozione che solo un gioco della nostra tradizione può darci.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommesse su Sinner-De Minaur, Inter-Slavia Praga, Atalanta, Napoli e Milan

    Parafrasando Franco Rossi potremmo dire che in dieci scontri diretti De Minaur ha battuto Sinner tante volte quante lo abbiamo battuto noi: zero. Dopo aver sconfitto, in due set, l’ungherese Marozsan nei quarti di finale, Sinner affronterà proprio il numero otto del mondo, domani alle 8 del matino ora italiana (è il momento dell’accompagnamento a […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Israele o Italia?

    Israele o Italia? Stasera partita decisiva per gli azzurri di Gattuso dopo due giorni di ridicolo trionfalismo po-po-po per la vittoria sull’inesistente Estonia. Dal risultato contro il modesto ma più attrezzato Israele, sul campo neutro di Debrecen, dipenderà la continuazione del sogno bagnato dell’aggancio alla Norvegia o la serena accettazione del terzo playoff consecutivo per […]