Calcio

Rebellin senza peperoncino

Stefano Olivari 29/04/2009

article-post

Senza entrare nel merito scientifico dei controlli antidoping, nonostante il 99,9% delle analisi sul campione B (quella di Rebellin sarà effettuata fra un mese) confermi quelle fatte sul campione A, possiamo dire la solita banalità. Cioè che lo sporco viene trovato solo nei contesti in cui viene cercato: infatti per tracciare il CERA il Comitato Olimpico Internazionale si è messo d’accordo con la casa produttrice, la Roche. Considerando il fatto che gran parte del doping calcistico è somministrato non da una Spectre formata da premi Nobel, ma da medici di provincia (alcuni dei quali arrivati in altissimo pur sapendo quasi zero di ortopedia e cardiologia), la tracciatura del doping ‘medio’ dovrebbe essere uno scherzo anche senza indagini della magistratura su farmacisti maneggioni. Oltre a coca e ‘maria’, i positivi del calcio italiano sono sempre stati beccati per operazioni personali o delle rispettive nazionali, mai per la gestione dei club. Non è ovviamente un problema solo italiano, al di là degli elogi al ‘ritmo alto’ derivante da vaghe ‘motivazioni’ e da una improbabile ‘cultura’: però per irruzioni notturne a casa di Totti, Kakà, Del Piero o Ibrahimovic leggeremmo di sicuro articoli più garantisti di quelli riservati a Riccò o Sella (nessun demente fa sit-in e striscioni per uno scalatore, per quanto popolare sia). Il nostro doping è sempre il peperoncino.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Gattuso per battere l’Estonia

    L’era di Rino Gattuso sulla panchina dell’Italia inizia stasera a Bergamo con una sfida sulla carta facilissima contro l’Estonia, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale 2026. Nessun progetto, gli azzurri hanno un solo obiettivo: vincere e segnare tanti gol, almeno per sognare l’aggancio nei confronti della Norvegia. I bookmaker non hanno dubbi: […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Juric non mangia il panettone

    La prima sosta della Serie A per gli impegni della Nazionale, con il mercato oltretutto finito, ci manda in crisi di astinenza, roba da discutere del futuro di Ten Hag (di peggio c’è solo il crack, magari con le pipe fornite dal Comune di Bologna) ma è anche il momento ideale per tirare le prime […]