Calcio

Ragazzo di suburbio

Stefano Olivari e Enzo Palladini 14/10/2010

article-post

di Enzo Palladini
Una cosa è la favela, altra è il suburbio. Per la mentalità primomondista sono entrambi sinonimi di povertà e tristezza, chi conosce il Brasile sa che non è così. Sono alveari di popolo diseredato, ma con grandi differenze tra loro. La favela è quanto di peggio si possa immaginare: case fatte di lamiera e legno, incrostate sulle colline, appoggiate sul fango, senza acqua corrente né servizi sociali. Spesso anche senza legge, nel senso che lì i poliziotti non possono entrare se non in assetto di guerra. Il suburbio è un gradino più su, anche se i brasiliani direbbero tre o quattro gradini, rispetto alla favela.
Ci sono case in muratura, sia pure di bassa qualità, c’è una parvenza di urbanizzazione civile. Nella favela riescono a essere felici con una caramella, nel suburbio ogni tanto possono permettersi un gelato. Questa premessa è d’obbligo, per entrare nel mondo di Ronaldo. Non era un favelante come il suo collega Adriano, era un ragazzo di suburbio. Esattamente nato a Bento Ribeiro, quartiere della zona nord-ovest di Rio de Janeiro, abitato dalla classe medio-bassa e bassa. I suoi confini sono delimitati dalla ferrovia Central do Brasil e dai viali Marechal Hermes e Oswaldo Cruz. Il nome Bento Ribeiro deriva da un certo Bento Manuel Ribeiro Carneiro Monteiro, che era il prefetto (più o meno l’equivalente del nostro sindaco) della città di Rio ai tempi della fondazione di questo quartiere, che è molto vicino al Quintino dove è nato Zico. Oggi a Bento Ribeiro risiedono circa 50mila abitanti, fra di loro non c’è più nessuno che faccia parte della famiglia di Ronaldo. Parliamo dei parenti in linea diretta, ai quali il Fenomeno ha regalato case adeguate al nuovo censo. I bambini di quella zona sognano solamente di ripetere le gesta di un idolo nato proprio a due passi da loro, ma il cordone ombelicale è stato tagliato da tempo. Da quando venne lasciata libera quella casa bianca e brutta posta su una strada in salita e con un albero di mango nel cortile spoglio: una stanza, un piccolo soggiorno e il bagno. Nei giorni di pioggia c’erano infiltrazioni terribili.
(dal libro ‘Paura del buio’ di Enzo Palladini, Indiscreto editore)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]