Calcio

Questori tifosi e partito di Miami

Stefano Olivari 21/12/2009

article-post

di Stefano Olivari
Pochi centimetri di neve e temperature di poco sotto lo zero (in dicembre, incredibile!) sono stati sufficienti ad armare il partito del cemento ed i suoi tamburini, secondo cui ogni male del calcio italiano va ricondotto al fatto che i nostri stadi sono diversi dall’Allianz Arena.
In realtà l’unico scandalo è che un piccola precipitazione, ampiamente prevista, abbia cancellato mezza serie A in mezzo ad approssimazione e piccole furbizie. Sabato a Firenze si poteva tranquillamente giocare, probabilmente anche a Bologna: i campi erano praticabili, gli spettatori che non sopportavano il sedere ghiacciato potevano starsene a casa come del resto da un secolo hanno sempre fatto durante la brutta stagione. Non solo: partite a maggior ragione recuperabili ieri sono state cancellate, nel nome di vacanze già prenotate dai giocatori più che di una vaghissima ‘sicurezza’ degli spettatori (alcuni dei quali, come a Firenze, eroici spalatori quando già si sapeva che il partito di Miami aveva già vinto). La decisione più scandalosa è arrivata da Genova, dove con un bellissimo sole ed una temperatura vicina ai dieci gradi sopra lo zero Genoa-Bari è stata cancellata per decisione del questore. Un questore tifoso, evidentemente, visto che i rossoblu erano senza mezza squadra e che a Torino alla stessa ora Juve-Catania si è giocata con cinque gradi sotto lo zero. Per non parlare dell’Inter-Lazio serale, in cui si sono sfiorati i meno dieci. Tutto rimandato, probabilmente, al 27 gennaio: data in cui freddo, neve e ghiaccio non hanno meno probabilità di manifestarsi. Poi, da Abete in giù, c’è stato il solito inno ai nuovi stadi necessari per avere l’Europeo (ma non bastavano le escort?) dimenticando che quasi tutti quelli vecchi erano agibili e che tre quarti dei ricavi arriva dalla tivù.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]