Auto

Quelli che tradiscono la Ferrari

Stefano Olivari 11/11/2010

article-post
di Stefano Olivari
Nel mondo del tifo esiste qualcosa di più stupido e ipocrita del ‘dobbiamo tifare per le italiane quando giocano in Europa’? Sì, esiste. E’ il tifo obbligatorio ed incondizionato per la Ferrari, come se Alonso ci rappresentasse più di Vettel o Stefano Domenicali fosse più simpatico di Chris Horner. Nel 1983 a Imola ci fu una becera esultanza sulle tribune per l’incidente a Riccardo Patrese (Brabham), che lasciò la testa al ferrarista Tambay, ma a quasi trent’anni di distanza troviamo sempre inconcepibile questo dogma del tifo obbligatorio per le macchine di Maranello.

O tifi Italia o sei un traditore, come se Prandelli (o Lippi, o Bearzot, o Pozzo) fosse stato eletto dal popolo: idea discutibile, ma stiamo comunque pur sempre parlando di un’entità che si chiama Italia. Invece la Ferrari non è l’Italia, ma un’azienda che fa più o meno bene il suo lavoro e che per mille motivi (non ultimo il falllimento o l’inglobamento nel gruppo Fiat delle sue concorrenti) è rimasta l’unica scuderia italiana. Che oltretutto si è arrogata il diritto di rappresentare nel mondo una certa idea di Italia. Quella molto provinciale delle ‘eccellenze’: poca energia elettrica ma molti vini doc, in estrema sintesi.

Pensieri profondi, che solo un degno italiano come Montezemolo poteva ispirarci, criticando il sindaco di Lesmo (Marco Desiderati, Lega) perché aveva osato confessare il suo tifo per la McLaren. Fra l’altro contro i suoi stessi interessi, visto l’indotto che può generare per Monza e dintorni una Ferrari vincente. ”Uno scandalo che un italiano tifi McLaren”, ha detto Montezemolo senza prendersi pernacchie. Non si stava discutendo di Formula Uno, ma di trasporto ferroviario, però questa idea del ferrarismo obbligatorio è ormai indiscutibile: le telecronache tifose, che tanto ci fanno indignare quando si parla di calcio (quando il tifo non è per la ‘nostra’ squadra, ovviamente), nell’automobilismo sono considerate una manifestazione di amor patrio.

(pubblicato sul Guerin Sportivo)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]