Calcio

Quei due miliardi (612 milioni, 510 mila lire) per Paolo Rossi

Stefano Olivari 30/05/2014

article-post

Sul perché il presidente federale Abete abbia preso la decisione di abolire le comproprietà, in contrasto con il parere di molti club anche di serie A, ci sono pochi dubbi: dal punto di vista fiscale la comproprietà non era più sostenibile, visto che nella maggior parte dei casi (ora nella sola serie A 164, sugli oltre 300 totali, per un valore di 130 milioni di euro) serviva solo a mascherare compravendite ‘al 100%’ facendo così pagare meno tasse al club che cedeva il giocatore.

Quei due miliardi per Paolo Rossi ” Guerin Sportivo –Adesso che è stata abolita dalla FIGC nell’ultimo consiglio federale, con decorrenza effettiva a partire dal 2015, apprendiamo da vari media che nessun grande club italiano amava la comproprietà. Tutti per la trasparenza, tutti pronti a relegare questo artificio alle storie di calciomercato dei tempi eroici.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]

  • preview

    Le consulenze di Bocconi e Politecnico

    La vendita-svendita di San Siro è rimandata a settembre o forse a mai, non lo sanno nemmeno Marotta e Scaroni, ma questa vicenda dimostra una volta di più come a Milano e un po’ in tutta Italia (con la differenza che in gran parte del resto d’Italia nessuno vuole abitarci: da qui nascono i valori […]