Calcio

Quarto d’ora non accademico

Stefano Olivari 26/06/2009

article-post

E’ solo un quarto d’ora, ma non certo accademico. In attesa degli stravolgimenti del 2010, con la partita di mezzogiorno e tutto il resto, la serie A pay della prossima stagione regalerà ai suoi appassionati una sola fondamentale modifica: fischio d’inizio alle 20 e 45, come in Champions League, invece che alle 20 e 30. Manca solo il visto di Abete, che non dovrebbe tardare. Le 20 e 30 rappresentavano un orario quasi tradizionale (dal 1993, data italiana della partenza della serie sulla allora Telepiù: direttore era Biscardi!) ma non piacevano più nè agli sponsor né alla stessa Sky: tutti con l’obiettivo di spostare in avanti la fine della serata televisiva. Per i telespettatori cambia pochissimo, per la non pagante carta stampata moltissimo: la cronaca e i commenti alle partite serali sono già adesso una truffa, nessun essere umano potrebbe scriverli stando attento a quanto avviene nel secondo tempo. Con le 22 e 30 come orario di consegna per la prima edizione si continuerà a leggere di Motta che al 13′ ha crossato per Vucinic, che ha appoggiato di testa per l’accorrente Brighi. E senza nemmeno quel quarto d’ora per rileggere e correggere ci saranno pagine che potranno essere destinate direttamente all’iceberg, nel senso dell’insalata. Ma i giornali non pagano, come ricordava Giraudo, e qualche rarissima volta criticano, mentre le tivù paganti (tutte, considerando i vari pacchetti) sono necessariamente complici.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]