Economia

Quanto guadagna il ceto medio

Stefano Olivari 10/11/2025

article-post

Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i redditi, quindi di permettere di lavorare a chi lavora senza rompergli il cazzo, mentre l’interesse elettorale è esattamente opposto.

Ci hanno incuriosito, queste polemiche, per le definizione che si dà di ceto medio e di ‘ricchi’: sul web si trovano mille simulazioni, noi in maniera grezza possiamo sintetizzare che per Giorgetti chi è in zona 3.500-4.000 euro lordi mensili è meritevole di un aiuto, mentre per la sinistra (generalizziamo) bisogna privilegiare chi è sotto questa soglia (dei 2.300 euro netti, detta in altro modo).

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’IRPEF dal 35% al 33% per gli scaglioni di reddito superiori ai 28 mila euro annui. Un intervento da 18 miliardi di euro, secondo il governo, a tutela del ceto medio più volte evocato anche da noi di Indiscreto, quasi come una categoria dello spirito o un’ideologia. Secondo la Schlein “L’85% dei benefici va alle famiglie più ricche”.

Insomma, chi è privilegiato dalla manovra? Vediamo. Il taglio IRPEF previsto colpisce gli scaglioni centrali e alti dell’imposta: da 28.001 a 50.000 euro (terza aliquota) e oltre 50.000 euro (quarta). Il beneficio massimo, 440 euro annui, spetta a chi dichiara esattamente 50.000 euro lordi, circa 3.846 euro al mese. Per redditi inferiori, tra 28.001 e 35.000 euro (2.333-2.917 euro mensili), l’impatto è modestissimo.  E per i più poveri? Zero assoluto, poiché le prime due aliquote (fino a 28.000 euro) restano invariate.

Ma torniamo alla nostra domanda: quando inizia il ceto medio? Secondo noi dipende dal modo in cui riesce a coprire le spese necessarie, affitto (o mutuo), alimentari, bollette di base (certo non Sky), trasporti, vestiti. Va da sé che un single o una coppia senza figlia siano, a parità di reddito rispetto agli omologhi con figli, più facilmente ceto medio. Ma una cifra bisogna farla e allora diciamo che per noi ceto medio è una famiglia in cui entrano da dai 56.002 ai 70.000 euro annuali lordi, che li si guadagni in coppia o li prenda soltanto uno, cioè dai circa 4.600  ai circa 6.000 netti. E quindi? Quanto guadagna il ceto medio? E cos’è, poi, il ceto medio?

stefano@indiscreto.net

Sondaggio

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]