Economia

Quanto dura l’iPhone

Indiscreto 21/09/2021

article-post

Quanti anni dura l’iPhone? La scorsa settimana abbiamo provato a recuperare un iPhone 5S, ovviamente solo per quanto riguarda voce e poche altre funzioni, e abbiamo posto la domanda al nostro solito consulente. La risposta dipende dall’uso e da tanti fattori, con uno a dominare su tutti gli altri: cioè la capacità di utilizzare il sistema operativo più aggiornato per utilizzare le app a loro volta più aggiornate. Nel caso del nostro 5S, arrivato fino a iOS 12 (adesso siamo al 14 ed è in rampa di lancio il 15), la risposta è no. Se funziona possiamo usarlo per telefonare e per poche altre cose, ma allora più che ripararlo conviene prendere nuovo un telefono da 100 euro. Noi accumulatori seriali, gente da Real Time, l’abbiamo fatto riparare.

Abbiamo trovato interessante la tabella redatta da Statista proprio sull’obsolescenza degli iPhone in relazione al sistema operativo supportato e la linkiamo subito. Il dato che balza all’occhio, senza mettersi a fare calcoli, è che un iPhone che voglia reggere le app più aggiornate raramente dura più di 5 o 6 anni. È il caso ad esempio dell’iPhone 6S, su cui iOS 15 può teoricamente girare, e che è un telefono del 2014. Il nostro iPhone SE di seconda generazione è del 2020 e quindi per un po’ dovremmo essere a posto anche se il nostro odio per le cover lo espone a vari rischi. La storia degli ultimi 15 anni parla comunque da sola.

L’obsolescenza programmata è un discorso in cui normali politiche commerciali, cioè indurre il cliente a comprare nuovi prodotti facendogli capire o credere che quelli vecchi non funzionano più (è il caso di Apple), si mescolano da una parte a pratiche disoneste per quanto riguarda i componenti e dall’altra, quella del cliente, a leggende metropolitane ben oltre ‘miocugggino mi ha detto’ che inducono a considerare nemici i pochi che davvero fanno qualcosa (ah già, ma noi abbiamo gli eventi, gli aperitivi, i convegni) e che nemmeno ti obbligano a comprarlo. Nessuno è mai morto per avere usato uno Xiaomi Poco X3 o un Oppo A5, è questione di scelte.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]