Economia

Quanto costa Playstation Now

Indiscreto 13/03/2019

article-post

Da poche ore Playstation Now è disponibile anche in Italia, a oltre quattro anni dal suo lancio negli Stati Uniti e in ritardo rispetto anche ad altri paesi, come Gran Bretagna e Svizzera. Che cos’è e quanto quanto costa Playstation Now? La risposta alla prima domanda riguardante la cosiddetta (dai comunicati stampa agilmente copiati) Netflix dei videogiochi può essere sintetizzata così: è un abbonamento a un servizio della Sony per utilizzare in streaming i videogiochi delle Playstation. Un catalogo di centinaia di giochi non solo della PS4, ma anche delle vecchie PS3 e PS2, da cui scegliere di volta in volta a cosa giocare o per i fatti propri oppure online con altri avversari. Se non abbiamo capito male, il download è possibile soltanto per i giochi da PS4 mentre per gli altri si va di streaming.

Per giocare basta avere una Playstation o un computer collegati a internet. Rimandiamo al sito della Sony per i dettagli e citiamo soltanto il prezzo dell’abbonamento: 14,99 euro al mese, oppure 99,99 euro l’anno. In teoria, e sottolineiamo ‘in teoria’, lo ammortizza chi ogni anno acquista almeno due titoli di quelli di grido. Che poi questi titoli siano presenti nel catalogo è un altro discorso, ma c’è una settimana di prova gratuita per controllare. Un altro confronto da fare è quello con il catalogo del Microsoft Xbox Game Pass, che costa 9,99 euro al mese ma come quantità ha un terzo dei giochi: la scelta ovviamente dipende dai giochi che realmente si usano. L’amico Budrieri ci chiede se per giocare in modalità multiplayer sarà necessario anche l’abbonamento a Playstation Plus e la risposta è senz’altro no, si stratta di due cose diverse anche se è probabile che Plus venga in parte cannibalizzato dal nuovo arrivato.

Non siamo fanatici dei dettagli tecnici, a noi piace solo giocare e oltretutto a due (facciamo tre, perché nel calcio ci barcameniamo tra FIFA e PES) soli giochi, comunque è sicuro che giocare direttamente in streaming offra una qualità di visione molto inferiore rispetto a quella del gioco scaricato: ognuno valuti se ha abbastanza spazio per i download. Potenzialmente si può scaricare tutto, ma senza rinnovo costante dell’abbonamento questo tutto rimarrà soltanto zavorra per hard disk già zavorrati. Playstation Now funziona sui Mac? No, solamente console o mondo Windows.

Playstation Now avrà successo? Secondo noi sì, a questi prezzi, anche se psicologicamente i genitori non esulteranno all’idea del millesimo miniabbonamentino. Non c’è adolescente, almeno fra quelli che conosciamo, che non pratichi almeno due videogiochi. Ma attenzione: di molti giochi richiestissimi Playstation Now non propone le versioni più recenti e di alcuni (FIFA e PES, per dire) nemmeno quelle vecchie, controllare il catalogo per credere. Quindi in altre parole la Sony cerca di incassare sia dalle ‘seconde visioni’ in streaming di Now, sia dai giochi nuovi che continueranno ad essere venduti a prezzo pienissimo. Come se Netflix ci facesse vedere solo le vecchie stagioni di Suburra e Narcos, con quelle più recenti disponibili solo in dvd. Una simpatica furbata, altro che Netflix dei videogiochi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]