Economia

Quanti milionari con il Covid e le case

Stefano Olivari 24/06/2021

article-post

Durante un 2020 che per sempre sarà ricordato come l’anno del Covid il numero dei milionari nel mondo è aumentato di circa il 10%, passando da 50,9 milioni di individui a più di 56 milioni. Lo sostiene un report del Credit Suisse, che stila anche una classifica paese per paese di questi nuovi ricchi. La maggior parte dei quali viene dagli Stati Uniti (più 1,73 milioni di milionari), che battono Germania (più 633.000) e Australia (più 392.000). Questo il link al report del Credit Suisse, per le classifiche complete.

E l’Italia? Siamo andati bene anche noi, perché nel 2019 le persone con una ricchezza superiore al milione di dollari erano 1.293.000 e nel 2020 sono diventate 1.480.000, quindi un anno teoricamente disastroso, e a livello di PIL è davvero stato così (meno 8,9%), ha prodotto in Italia 187.000 nuovi milionari. Considerandoli legati alle loro famiglie stiamo quindi parlando dell’equivalente di una grande città. Ci sono però anche tanti paesi in cui i milionari sono diminuiti e questo in particolare è avvenuto in Brasile, India e Russia.

Tutti discorsi che hanno poco senso se non si rapportano alla popolazione, infatti i numeri clamorosi vengono proprio da qui. Dalle statistiche risulta che il 14,9% degli svizzeri ha una ricchezza superiore al milione di dollari, contro il 9,4 degli australiani e l’8,8% degli americani. In Italia questo dato è intorno al 3%, il che significa che circa il 10% degli italiani appartiene ad un nucleo familiare di milionari. Siamo diventati ricchi a nostra insaputa?

Come in tutte le statistiche c’è il trucco. Perché il Credit Suisse non tiene conto soltanto della ricchezza finanziaria in senso stretto, ma anche di quella immobiliare. E così si spiega il boom della stessa Svizzera: un trilocale a Lugano zona Cassarate, sui 100 metri quadrati, viene via a 900.000 dei nostri euro. Insomma, tenendo conto delle case arrivare al milione è molto facile nei paesi (come l’Italia) in cui il mercato è drogato da tanti fattori, primo fra tutti la scarsità di abitazioni di qualità. In altre parole, una parte della classe media stando di più a casa ha visto aumentare il valore della casa. Non è quindi che in quest’anno siano nate produzioni geniali, sono sempre i soldi del Monopoli in attesa del grande ritorno sul mercato degli affitti del designer norvegese ambientalista e del fuoricorso lucano criptogay.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]