Attualità

Qualescegliere.it, in viaggio con Skyscanner e Booking

Marco Lombardo 16/01/2019

article-post

TripAdvisor, Trivago, Skyscanner, Booking, Google Flights, Kayak, Expedia, eDreams, Volagratis, Hotels.com: signor SEO, ne abbiamo dimenticato qualcuno? Quelli veri vanno in vacanza adesso, mentre el pueblo (cit. Dogui) c’è andato in altissima stagione pagando appunto prezzi altissimi. Ecco, noi non siamo fra quelli veri, siamo stati in vacanza fra Capodanno e l’Epifania e quindi ci limitiamo a questo post dedicato a chi avesse in mente un viaggio nelle prossime settimane. Siamo adesso arrivati alla follia non solo di essere indecisi fra migliaia di alberghi e destinazioni, ma anche fra i motori di ricerca per sceglierle, queste destinazioni. Così segnaliamo un sito scoperto di recente, Qualescegliere.it, dedicato a chi vuole viaggiare ma non sa ancora bene come, dove e quando (Con quali soldi lo diciamo noi: di solito quelli lasciati in eredità dalla nonna, almeno per i giornalisti pagati 7 euro ad articolo quando va bene).

Partiamo dalla destinazione. C’è chi i biglietti li acquista direttamente dai siti delle compagnie aeree, ma nella maggioranza dei casi vengono consultati i motori di ricerca che aggregano le tariffe proposte da altri i siti dedicati, per proporre la migliore offerta. Per esempio Skyscanner, Google Flights, Expedia, eDreams e Volagratis, le principali piattaforme per prenotare voli aerei in Italia. Qualescegliere.it le ha messe a confronto seguendo alcuni parametri: la semplicità e immediatezza dell’interfaccia e facilità d’uso; la categoria del motore di ricerca in base al tipo di servizio offerto (aggregatori di offerte o agenzie di viaggio online); i filtri di ricerca a disposizione; la possibilità di condurre una ricerca a partire da una mappa; l’opzione multi-volo ; l’usabilità e infine le ispirazioni, cioè la possibilità di accedere a idee extra per personalizzare ulteriormente l’esperienza. In questo girone vince Skyscanner, seguito da Google, Expedia, eDreams e Volagratis.

Passiamo ora alla prenotazione dell’albergo. Per quanto possano sembrare tutti molto simili, i siti di ricerca di hotel si differenziano molto fra di loro, in base al tipo di servizio, alla destinazione, al periodo di soggiorno e al budget. Nella prova vengono messi a confronto i principali siti di comparazione e prenotazione, BookingKayakTripAdvisorTrivagoHotels.com, utilizzando gli stessi parametri usati per la prenotazione dei voli. In questo girone il miglior motore di ricerca risulta essere Booking, seguito da Kayak a pari merito con Tripadvisor, poi Trivago e Hotels.com.

E veniamo al drammatico momento della valigia, fonte certa di nervosismo e litigi. Qualescegliere.it  propone una selezione di prodotti da metterci dentro, a cominciare dalla tecnologia. Chi non vuol rinunciare alla connessione può mettere nel proprio bagaglio un router wifi portatile (ma seriamente, chi va in vacanza con un router? Non potrebbe rimanersene a casa?) scegliendo tra quelli provati: Netgear AC790TP-Link M7350D-Link DWR-730Alcatel LinkZone MW40V LTE. Per chi ha bambini piccoli il confronto fra gli scaldabiberon Chicco, Reer e Simply, per le donne amanti dei capelli lisci il confronto fra piastre Imetec, Remington e Rowenta, per i fotografi subacquei ecco Nikon, Panasonic, Canon e Fujifilm, per i purtroppo pochi lettori gli eReader Kindle e PocketBook Touch Lux 3, e ci fermiamo qui perché non ci ricordiamo delle altre categorie. Sinceramente ci viene l’ansia solo a pensarci. Ma perché poi bisogna andare in vacanza?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]