Attualità

Prestiti personali in Italia

Indiscreto 29/04/2020

article-post

Prestiti personali in Italia, finalmente una notizia positiva anche se da asteriscare. Nel primo trimestre del 2020 ne sono stati erogati per quasi 6 miliardi di euro, esattamente 5.889.858.000, secondo una tabella che abbiamo letto su Milano Finanza: meno 16,3% rispetto allo stesso trimestre del 2019. Ed in generale tutto il credito al consumo, da gennaio a marzo del valore di 14.348.488.000, è calato del 12%.

Le ragioni di questa tendenza sono evidenti, anche se soltanto per metà del trimestre si può parlare di effetto coronavirus: di certo se calano i consumi cala anche la richiesta di credito al consumo. Notizia secondo noi positiva, dicevamo, perché nessuno sta ancora morendo di fame ed il dato dei prestiti personali è particolarmente importante perché riguarda prestiti non finalizzati (tipo auto o ristrutturazioni), ma pura liquidità per vivere e consumare nella quotidianità.

Il calo dei prestiti personali è una buona notizia anche perché i loro tassi di interesse, anche di primari istituti di credito, tipo Intesa San Paolo o Unicredit, possono in scioltezza avere un TAN (Tasso annuo nominale) superiore al 9% e un TAEG ovviamente superiore, visto che comprende anche le spese. Da questo si capisce come mai le banche, anche quelle messe meglio, facciano penare un mutuo che bene o male è garantito da un immobile ed invece concedano più facilmente, non solo per i minori importi, crediti garantiti da situazioni aleatorie come il reddito.

Ma dicevamo dell’asterisco. Perché il calo dei consumi nel giro di pochi mesi si ripercuoterà sulla produzione, sulla distribuzione e quindi sul lavoro. Se tu azzeri o quasi il turismo, che vale il 13,2% del nostro PIL e il 15% dell’occupazione, ma anche con cifre minori il vituperato calcio, metti in moto un meccanismo di questo genere.

Poi c’è anche chi esulta: lavorare meno, consumare meno, aspettare l’intervento dello Stato, eccetera, è anche un manifesto politico. Per questo le decisioni, in un senso o nell’altro, le devono prendere i politici da noi eletti e non i virologi. Conclusione? Secondo noi, ma tutto è secondo noi, bisogna dare i soldi alle aziende che creano lavoro e non alle persone che ancora in qualche modo sono vive, con gli strumenti di prima (reddito di cittadinanza compreso), facendo la spesa alla Lidl invece che da Peck.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]