Attualità

Prestiti alle aziende, perché in ritardo

Indiscreto 04/06/2020

article-post

Come si fa ad ottenere i cosiddetti prestiti Covid per la nostra azienda o la nostra attività? Domanda legittima, visto che secondo la Commissione d’inchiesta sul sistema bancario i prestiti sopra i 25.000 euro erogati dalle banche sono circa un quarto, il 24,1%, rispetto alle 48.252 domande presentate. Mentre sotto i 25.000 euro, 559.139 domande presentate, la percentuale sale al 51,8%.

Bisogna ricordare che si tratta in ogni caso di prestiti garantiti dallo Stato, con i recenti decreti, quindi con un rischio imprenditoriale delle banche pari a zero o quasi. Questo non ha impedito situazioni incredibili, come quella del Monte dei Paschi, di fatto una banca nazionalizzata, che di fronte a 10.305 domande ricevute, più altre 2580 per la rinegoziazione di prestiti già garantiti in altra maniera, ne ha accolte in totale 39.

Venendo ad Intesa San Paolo, che ha fatto nelle scorse settimane notizia per il mega prestito di 6,3 miliardi all’anglo-olandese FCA, risulta che su 4.446 domande presentate per importi oltre i 25.000 euro ne siano state accolte 1.444. Questo non significa che tutte quelle respinte avessero i requisiti e siano state ingiustamente respinte perché il loro proprietario non si chiama Elkann, ma fa lo stesso impressione che tre quarti delle aziende in difficoltà si sia sentita rispondere di no ad un prestito ipergarantito: 100% fino a 25.000 euro, senza alcuna valutazione del merito creditizio (quindi a chiunque), 90% oltre. Perché?

La realtà di tanti imprenditori e professionisti di nostra conoscenza è sempre uguale: nessuna banca, tanto meno quella con cui di solito lavorano, gli dice chiaramente di no, ma quasi tutte fanno melina continuando a chiedere documenti ed aggiornamenti di documenti vecchi, in maniera irritante. In certi casi viene fatto capire, come accade di solito con i mutui per la casa, che sarebbe ‘meglio’ agganciare il finanziamento ad una polizza assicurativa o ad altri prodotti, ma in molti altri si cerca soltanto di prendere tempo.

Una spiegazione interessante del fenomeno l’ha fornita lo stesso Conte, quando ha ipotizzato che i ritardi potrebbero dipendere dalla paura di essere coinvolti dal punto di vista penale nel reato di bancarotta (anche solo bancarotta semplice, senza pensare a grandi frodi), e la psicologia di molti funzionari non solo bancari (prima regola: non avere grane) dice che potrebbe anche avere ragione: le banche, conoscendo bene alcuni loro clienti, sanno che con la liquidità aziendale qualcuno potrebbe avere in questa fase la tentazione di sistemare pendenze personali, privilegiare certi creditori, eccetera, e quindi la tirano in lungo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]