Calcio

Prandelli al Galatasaray

Stefano Olivari 03/07/2024

article-post

Dieci anni fa dopo l’uscita dell’Italia nel suo girone Mondiale, dopo il gol di Godin, si facevano tanti discorsi letti e ascoltati nel dopo Italia-Svizzera di Euro 2024: i bambini che non giocano più nelle strade, gli allenatori che insegnano troppa tattica, gli stranieri, eccetera. In questo clima il 3 luglio 2014, esattamente dieci anni fa, del tutto a sorpresa il Galatasaray via Twitter annunciò l’ingaggio di Cesare Prandelli. Che si era dimesso da c.t. dopo l’uscita di scena di qualche giorno prima e soprattutto dopo quattro anni comunque buoni, con un secondo posto a Euro 2012. Altro stile rispetto a Spalletti, decisamente. Come spesso, ma non sempre (si pensi a Conte), accade l’esperienza sulla panchina della Nazionale fu devastante: quasi nessuno riesce a tornare quello di prima, proprio a livello mentale. Così Prandelli, dimenticato Balotelli (l’ultimo gol azzurro nella storia del Mondiale rimane il suo), accettò le proposte turche e qualche giorno dopo avrebbe firmato un contratto da 5 milioni netti a stagione portandosi dietro i suoi collaboratori, a partire da Gabriele Pin. La squadra era buona (Sneijder, Felipe Melo, Muslera, Alex Telles, Pandev) ma i risultati furono un disastro, con esonero in novembre, un disastro seguito anni dopo da quelli al Valencia e all’Al-Nasr, dalla faticosa salvezza con il Genoa e della brutta chiusura con la Fiorentina. Da ricordare che il Prandelli dell’estate 2014 aveva 57 anni, 8 in meno dello Spalletti attuale.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]