Attualità

Poste Italiane aperte al coronavirus

Indiscreto 01/04/2020

article-post

Quale strategia adottano le Poste Italiane per combattere il coronavirus? Semplice: ridurre i giorni e gli orari di apertura, aumentando così l’affollamento e quindi la vicinanza delle persone. Gente sfortunata come noi, evidentemente costretta a recarsi negli uffici postali, a meno che stare in coda (e siamo abbastanza vecchi per avere visto l’era pre-numerino, scene da malavita assicurate) per potersi separare dai propri soldi non sia diventato un hobby.

Un po’ tutti gli uffici d’Italia hanno ristretto le finestre di apertura, il nostro più vicino (via Motta, Milano) ha simpaticamente cancellato lunedì, mercoledì e venerdì, e negli altri giorni si può comunque andare soltanto al mattino. Questa della chiusura pomeridiana, a dire il vero, era una caratteristica anche dell’era pre-coronavirus. Domanda: quanti dei pensionati che ritirano la pensione in contanti, senza offesa per nessuno gente non proprio informatissima, si sono saputi destreggiare nel calendario di giorni e lettere?

Insomma, invece di polemizzare con Sarri le Poste Italiane avrebbero dovuto rimanere aperte più a lungo, evitando assembramenti e scaglionando i turni del personale su più orari. Si dirà che è una decisione della direzione, ma non ci sembra che i sindacati (forse pro Allegri) si siano opposti. Abbiamo letto un comunicato dell’azienda in cui si parla di ‘riorganizzazione’ e ‘razionalizzazione’ (in italiano: fare il minimo possibile) e fra poco arriverà una mail in cui ci spiegheranno che non teniamo conto delle inevitabili ‘attività di back office’. Ma quelle c’erano anche prima con l’orario lungo, lungo si fa per dire.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]