Attualità

Polizia o studenti?

Stefano Olivari 26/02/2024

article-post

Polizia o studenti? Con chi stiamo per quanto riguarda i ‘fatti’ di Pisa e non soltanto di Pisa? Mettiamo fatti tra virgolette (e dovremmo anche scrivere ‘studenti’) perché è troppo facile dire che la nostra opinione dipende da quanto è realmente accaduto durante la manifestazione di venerdì scorso pro Palestina. Di certo c’è soltanto che il corteo non era stato comunicato alla Questura ed in ogni caso non era autorizzato, poi le versioni differiscono e tutto diventa narrazione: gli studenti che si battono per la pace e manganellati contro i poliziotti che hanno dovuto evitare guai peggiori, magari che la manifestazione arrivasse sotto la sinagoga.

In tutto questo Mattarella ha commesso un clamoroso errore di comunicazione, degno degli ultimi dei Ferragnez, con una nota (“L’autorevolezza delle Forze dell’Ordine non si misura sui manganelli“, eccetera) che al 100% degli italiani è sembrata un’accusa alla Polizia. Un tempismo che non si ricorda abbia usato in altre occasioni, visto che il manganello non è un’invenzione di settimana scorsa. I quirinalisti, cioè gente usata come megafono quando il presidente della Repubblica vuole lanciare un messaggio senza metterci la faccia, si stanno affannando a puntualizzare e spiegare, ma è evidente che Mattarella si sia schierato con quelli che per convenzione chiamiamo studenti. I proverbiali trentenni barbuti in testa alle manifestazioni di liceali dei nostri tempi, che evidentemente hanno generato altri trentenni barbuti. E se invece in testa a quei cortei ci fossero state teste rasate, magari anche loro con un libretto universitario discutibile?

Tornando a noi, ecco questo Di qua o di là per tifosi, prima ancora che i fatti vengano accertati, ed anche trasversale, essendo molto trasversali il partito garantista e quello legge e ordine. Come al solito dichiariamo il nostro voto: in assenza di responsabilità certificate siamo sempre stati con la Polizia e non per poter citare Pasolini a caso, ma perché le piazze hanno dinamiche imprevedibili a prescindere dal motivi delle manifestazioni, con il confine fra repressione e prevenzione sempre sottile. Poi è ovvio che nei cortei ci siano sia studenti veri, in buona fede, sia professionisti della violenza. Polizia o studenti? Noi al bar possiamo scegliere, ma un presidente della Repubblica dovrebbe stare con la Polizia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Lovati o De Rensis?

    Massimo Lovati o Antonio De Rensis? I due avvocati simbolo, fra i tanti, del caso Garlasco sintetizzano come pochi i pregi e i difetti dell’Uomo Indiscreto ed è per questo che li utlizziamo per un Di qua o di là nato assistendo al loro ennesimo confronto, ieri sera durante la trasmissione di Giletti (ma avrebbe […]