Calcio

Più liberi con Bosman

Indiscreto 16/12/2015

article-post

Jean-Marc Bosman se la sta passando male, anzi malissimo. Se davvero due decenni fa la sua causa presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata finanziata dai grandi club, come qualcuno ancora oggi sostiene (forse anche perché il suo avvocato, Dupont, in seguito avrebbe promosso altre cause care ai chi ha i soldi veri, come quella contro il fair play finanziario dell’UEFA), quei soldi sono di sicuro finiti. E da molti anni, creando i presupposti per i molti problemi creati a se stesso e agli altri. La domanda, nel ventennale della sentenza che ha rivoluzionato lo sport europeo e mondiale a partire dalla stagione 1996-97, è però una: è stata un bene? Non parliamo degli aspetti giuridici e della tutela delle libertà individuali: un lavoratore a fine contratto deve essere libero da vincoli e può andare dove vuole, una banalità che però fino a metà degli anni Novanta tanto banale non era (chi si ricorda dei parametri e prima ancora del vincolo?). La risposta soltanto sportiva è che la sentenza Bosman è stata una sciagura per molti sport, dove il traffico di cartellini in attesa del ricco di turno teneva a galla il sistema, ma non per il calcio. Il cui fatturato si è, in quasi tutti i campionati europei, almeno quintuplicato rispetto a vent’anni fa e con le nuove possibilità televisive che hanno più che compensato la fuga dagli stadi nei pochi paesi dove c’è stata. Certo, il concetto di nazionalità è di fatto scomparso e resiste solamente per qualche extracomunitario con procuratori molto onesti: un male per la pronuncia dei nomi, per l’identificazione dello spettatore nei suoi idoli e per il livello medio di alcune nazionali (come la nostra), mentre altre non hanno subito danni. Se tanti club nemmeno prendono in considerazione ragazzi nati sotto la sede la colpa non è di Bosman, ma di politiche miopi e (auto)razziste. Certo è che i calciatori non vivevano ‘meglio’ prima della sentenza, è soltanto (come in altri casi) che chi li guardava era più giovane di oggi. Continua sul Guerin Sportivo. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]