Calcio

Piccola patria

Stefano Olivari 23/06/2009

article-post

Senza scomodare il professor Sartori, che peraltro da anni scrive quasi solo del cosiddetto Porcellum, qual è il sistema elettorale che offre il massimo della rappresentatitività? Semplice: un proporzionale assoluto, in cui ognuno possa votare per se stesso. Una cosa tipo le ‘sedie’ di cui parlava Gheddafi, o perlomeno il suo imitatore che qualche giorno fa ha allietato Roma. Un pensiero profondissimo che ci è arrivato in testa ieri sera leggendo dell’esistenza della ‘Viva World Cup’, semiclandestino Mondiale ‘dei popoli’ cominciato a Novara. In campo Padania (campione in carica dopo il trionfo del 2008 in Lapponia), Occitania, Provenza, Kurdistan, Gozo: realtà che potrebbero proporre squadre migliori di almeno metà delle partecipanti alla qualificazioni mondiali, da San Marino a Vanuatu. E allora? Allora il concetto stesso di appartenenza non è qualcosa di fisso ed immutabile nei secoli, se spinto da forti motivazioni il ‘troppo piccolo’ ha lo stesso valore di Francia o Inghilterra. Più che di queste righe sgangherate consigliamo la lettura del libro di Simon Martin, ‘Calcio e fascismo’: non la solita sbobba sulle connessioni fra calcio e politica ma un’interessante tesi che parte dal ruolo che ebbero gli stadi di Firenze e Bologna nella propaganda dell’epoca. Proponiamo il nostro Bignami: Mussolini sulle prime era convinto che il calcio avrebbe contribuito a rafforzare i sentimenti nazionalistici e per questo ispirò la costruzione di quelli che per l’epoca erano mega-impianti, ma la situazione gli sfuggì presto di mano. A Firenze e Bologna, ma non solo, il calcio portò all’esaltazione del proprio campanile più che ad un confronto sportivo che avesse come obbiettivo la costruzione di un italiano nuovo. L’italiano era rimasto vecchio, ed un gioco basato su furbizia e rapporti di potere sembrava fatto apposta per renderlo vecchissimo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Adani o Caressa?

    Adani o Caressa? La disfatta della Nazionale contro la Norvegia è diventata l’ennesima occasione per proseguire un dissing che ormai non fanno più nemmeno i nostri rapper della mutua. In estrema sintesi: Caressa qualche mese fa, prima dell’inizio del girone, aveva detto che l’Italia al di là di Haaland non poteva tenere una squadra come […]

  • preview

    Gattuso o La Russa?

    Gennaro Gattuso o Ignazio La Russa? Un Di qua o di là soltanto calcistico, anche perché le posizioni politiche non sono distanti (anzi, nel confronto il presidente del Senato sembra quasi un progressista woke), che parte dalla contestazione di Chisinau da parte dei grotteschi Ultras Italia, con tanto di ‘Andate a lavorare’, roba che non […]