Basket

Phoenix batte Milwaukee e la maledizione di Jabbar

Stefano Olivari 07/07/2021

article-post

I Phoenix Suns hanno vinto 118-105 gara 1 delle NBA Finals contro i Milwaukee Bucks, con grandi prove di Chris Paul e Deandre Ayton, in una partita che con dolore ammettiamo di avere visto a colazione avanzando velocemente su time out e tiri liberi, perdendoci anche parte del finale. Non si riesce a stare dietro a tutto, nemmeno a ciò che interessa tantissimo: per consolarci ci diciamo che siamo cresciuti non vedendoli, i playoff NBA, ed esultando poi per una partita in differita di una settimana. Suns-Bucks, dicevamo…

Il cui incrocio più famoso della storia non è avvenuto sul campo ma al telefono. Era il 1969 e la prima scelta nel draft NBA sarebbe stata assegnata per sorteggio, con la sorte a scegliere proprio fra Suns e Bucks. Che nella stagione appena terminata erano stati le peggiori squadre di Western e Eastern Conference, in una NBA semiclandestina a 14 squadre. Il commissioner J. Walter Kennedy aveva il compito di sorteggiare ed iniziò con una sorta di pre-sorteggio, scrivendo Suns e Bucks su due foglietti di carta ed estraendo (tutto sulla fiducia) Suns. Che quindi avrebbero scelto loro testa o croce. I  Suns non ebbero dubbi, perché avevano creato un concorso ed i loro tifosi avevano scelto testa.

Tutti collegati al telefono. Kennedy lanciò in aria la moneta da mezzo dollaro ed uscì croce. Significava che i Bucks avrebbero potuto scegliere per primi, in un anno in cui il miglior giocatore uscito dal college si chiamava Lew Alcindor, non ancora trasformatosi in Kareem Abdul-Jabbar. Che due anni dopo avrebbe trascinato i Bucks al primo ed unico titolo della loro storia, insieme ovviamente ad Oscar Robertson, nella squadra allenata da Larry Costello, da giocatore l’ultimo statunitense di un certo livello a tirare a due mani, tipo noi al minibasket. E i Suns? Zero titoli, anche il Mourinho che verrà presentato domani dalla Roma sa che i titoli di Conference sono come il trofeo costruttori, ma due finali epiche in due ere geologiche diverse, Westphal e Barkley (due perdenti, direbbe chi ha assegnato a Luis Enrique un voto più basso che a Mancini). Adesso però si parte da 1-0, mentre con Celtics e Bulls l’inizio era stato da 0-2.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]