Attualità

Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

Redazione 11/08/2025

article-post

Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le stesse doti richieste in campo.

E infatti, di sportivi appassionati di carte ce ne sono parecchi. Da Totti a Neymar Jr, passando per Michael Phelps, Shawn Marion e Paul Pierce. Tutti legati dallo stesso filo rosso: il bisogno di sfida, anche fuori dal campo.

Il poker offre proprio questo. È competitivo, ma flessibile. Strategico, ma accessibile. Un mix perfetto per chi vive di sport, ma non ha sempre il tempo per organizzare qualcosa di strutturato. Basta una pausa tra un allenamento e l’altro per lanciarsi in una mano.

Cosa attrae davvero gli atleti?

Il giocatore di poker online ha in media 31 anni. Dedica tra le 15 e le 20 ore a settimana al gioco, e ogni sessione dura solitamente 1 o 2 ore. Una formula perfetta per chi ha una routine sportiva intensa e vuole infilare un po’ di svago senza dover stravolgere tutto.

Ma non si tratta solo di tempo. Il poker stimola le stesse abilità richieste in una disciplina agonistica: pazienza, controllo emotivo, lettura della situazione, gestione del rischio. Tutto questo, però, lo fa in un contesto più rilassato, quasi ludico. Un modo per restare “accesi”, ma senza l’impatto fisico della competizione.

E oggi, con le versioni online sempre più curate, giocare è diventato ancora più semplice. Texas Hold’em, Omaha, persino Blackjack: l’offerta è vasta, e spesso cucita su misura per chi cerca qualcosa di dinamico, ma flessibile. Lo dice anche Totti, parlando del suo rapporto con il poker. Il poker in fondo è un momento di decompressione, in cui ritrovare un pizzico di quell’adrenalina che lo sport ti lascia dentro.

Competizione intelligente

Il professionista americano Jason Koon lo dice chiaramente: “Non è più un mondo di giocatori d’azzardo – è un mondo di competitori intelligenti.” E gli atleti lo sanno bene. Il poker, al di là dell’immagine da casinò, è un gioco di testa. Richiede concentrazione, sangue freddo, lettura dell’avversario. Tutte cose che chi vive di sport impara presto a padroneggiare.

Molti cercano nel poker un’estensione ideale del campo da gioco. Una nuova arena, dove sfidare se stessi e gli altri senza bisogno di correre o saltare.

E come nello sport, anche al tavolo da poker ognuno ha il suo stile. C’è chi gioca in modo aggressivo, chi aspetta il momento giusto per colpire. Strategie che spesso rispecchiano il carattere e il ruolo dell’atleta in campo.

La psicologa sportiva Rebecca Symes, parlando del legame tra tennis e poker, afferma: “Una delle cose più importanti è la concentrazione… dover accettare la fortuna cieca… non lasciare che i ribaltamenti inaspettati ti affossino”. Potrebbe valere per una finale di Wimbledon o per un all-in al river. Il meccanismo mentale è lo stesso.

Il lato sociale del tavolo da poker

Il poker online per molti è diventato il nuovo spogliatoio. Un posto dove ritrovarsi, anche virtualmente, con gli stessi volti con cui si divide il campo o la palestra. Dopo l’allenamento o nei giorni di riposo, si entra in una room privata, si scambiano due battute, si gioca. Semplice.

Ci sono tornei tra amici, squadre che si sfidano online, community che si formano attorno a una passione condivisa. Il senso di appartenenza resta, anche lontano dal rettangolo di gioco.

Per chi è infortunato o in pausa dalla stagione, può diventare un’ancora: un modo per restare dentro al flusso, senza sentirsi esclusi. In un’epoca dove sempre più interazioni avvengono online, il poker offre un punto di ritrovo autentico, quasi familiare.

Conclusione

Alla fine il confine tra corpo e mente è meno netto di quanto sembri. Il poker online funziona proprio perché occupa quello spazio ibrido: non è solo un gioco di carte, ma un modo per mettersi alla prova, restare concentrati, divertirsi in modo intelligente.

La sua accessibilità è parte del suo fascino. Uno smartphone, una connessione, e sei al tavolo. Puoi giocare all’alba o a mezzanotte, nel giorno libero o tra un turno e l’altro. Non serve organizzare, non serve spostarsi.

Per chi ha fatto della competizione il proprio habitat, il poker è una palestra diversa, ma altrettanto intensa. Si vince con il sangue freddo, si perde con stile, si impara in ogni mano. E spesso, più che vincere, conta rimanere in gioco.

È anche un momento per riconnettersi con gli altri, tra un torneo privato e una chat piena di battute. Un passatempo che unisce l’individualità del gesto tecnico con la condivisione del gruppo.

Perché che si tratti di una schiacciata, un gol in rovesciata o un bluff fatto bene, il succo non cambia: chi vive di sport cerca sempre una sfida. E il poker, in questo, è davvero un gioco all’altezza.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]