Attualità

Perché ci sono più zanzare?

Indiscreto 24/08/2019

article-post

Mai come quest’anno, andando a memoria, l’Italia sembra invasa dalle zanzare. Stiamo scrivendo questo post non dalla Malesia, ma da Milano: nel primo pomeriggio, con la luce naturale e ben lontani da laghetti, fossati, canali, eccetera, mai eravamo stati assaliti in questo modo, in casa e fuori. Colpa della disinfestazione iniziata in ritardo, ci dicono. Sarà.

Però da Bolzano a Palermo, stando a quello che si legge, siamo stati molto oltre la normalità estiva, anche in zone prive di fattori di rischio tipo l’umidità: comuni poco previdenti dappertutto? Comunque il 20 agosto è stato la giornata mondiale della zanzara, non per celebrarla ma per richiamare l’attenzione sui pericoli enormi causati da questo insetto, che pensiamo di risolvere dandoci uno schiaffo sulla gamba ogni tanto.

Un insetto che ogni anno nel mondo provoca più di 700.000 morti con le malattie che trasmette, prima fra tutte la malaria. La fondazione di Bill Gates, che si occupa di questa e altre malattie, ha paragonato i morti da zanzare a quelli annuali, in tutto il pianeta, per omicidi e guerre: 425.000…

Gli esperti dicono che quelle che noi chiamiamo genericamente zanzare sono in realtà molto cambiate negli ultimi anni, adattandosi all’ambiente e mutando. La più nota, per la sua pericolosità, è la Aedes Albopictus, cioè la zanzara tigre, che fino all’inizio degli anni Ottanta in Europa non esisteva e che in Italia abbiamo conosciuto soltanto nei Novanta. La sua origine è cinese, comunque asiatica, e il mezzo con cui è arrivata fino a noi non è l’immigrazione, ma il commercio. Questa zanzara deposita le sue uova negli pneumatici, all’interno dei container e in generale ovunque ci siano umidità e scanalature.

Il fattore umano, quindi l’immigrazione, entra in gioco soltanto dopo che la zanzara arriva, visto che la zanzara tigre è soltanto un vettore di malattie, non è che di per sé sia malata di malaria. Cosa fare, dunque? Gli accorgimenti sono mille, inutile ricordarli tutti (comunque i giardinieri della mutua potrebbero anche evitare di trasformare ogni terrazzo in una serra con acqua ristagnante), ma nessuno vale come la disinfestazione. Ed in ogni caso la zanzara tigre, che è una zanzara prevalentemente diurna, è fra le più difficili da debellare.

La riposta alla domanda ‘Perché ci sono più zanzare?’ è quindi di due tipi: trasporti commerciali esplosi negli ultimi decenni e troppe possibilità in Europa di riprodursi in ambienti adatti, resistendo a quello che sembrava l’ostacolo principale, cioè il clima freddo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]