Calcio

Per sempre in aria

Stefano Olivari 24/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Ricordo sampdoriano di Nicola, il Francois Oman-Biyik della stagione 1997-98: poche presenze (6), condizioni fisiche precarie ed un rendimento impalpabile, lontano da quello dei giorni di gloria nel campionato francese o con la nazionale del Camerun: punto più alto lo storico gol di testa contro l’Argentina di Maradona, nella partita inaugurale del Mondiale 1990, ma presente anche a Usa ’94 (allenatore Michel, quattro anni prima era Nepomniachi) e a Francia ’98 (in panchina Le Roy). Adesso Oman Biyik ha 43 anni e da qualche stagione si è trasferito in Messico: prima per giocare nell’America (fra l’altro per un periodo insieme a Kalusha Bwalya, il campione zambiano che fece una tripletta all’Italia di Rocca all’Olimpiade di Seul: uno dei miracolati, in quanto non convocato, della tragedia aerea del 1993), ritirandosi nel 2005 con una partita di addio all’Azteca e poi per allenare. Attualmente vive nel Colima, piccolo stato dei 32 che formano il Messico, ed allena la squadra locale, il Palmeros, nella Segunda Division. Ma ovviamente sarà per sempre quel grande atleta che rimase in aria per un’eternità in quel pomeriggio di San Siro: superando di mezzo corpo Sensini, battendo un colpevole Pumpido e regalando al mondo la prima sorpresa di una delle edizioni meno emozionanti della Coppa. Si era alla metà del secondo tempo: pochi minuti prima era stato espulso il fratello André (Kana-Biyik, il cui figlio gioca attualmente da difensore nel Le Havre) e nel finale il cartellino rosso di Vautrot sarebbe stato mostrato anche a Massing, sempre per falli sullo scatenato Caniggia.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]