Economia

Per LVMH e Arnault colazione da Tiffany

Indiscreto 25/11/2019

article-post

LVMH, cioè Bernard Arnault, si è comprata anche Tiffany in attesa magari di fare la stessa cosa con il Milan. Di sicuro i 16 miliardi di dollari che verranno pagati per Tiffany & Co. sono su un altro pianeta rispetto al prezzo di un club calcistico, sia pure glorioso, di metà classifica in Italia.

L’azienda che possiede Vuitton, Dior, Bulgari, Kenzo, Dom Perignon e mille altri marchi di prestigio (anche le biciclette Pinarello, per dire), ha quindi valutato 135 dollari le azioni di Tiffany, quasi il 40% più di quello che era disposta a pagare un mese fa. Battuta quindi la concorrenza degli svizzeri di Richemont, cioè quelli di Cartier, IWC, Van Cleef & Arpels, il cui business sembrava più simile a quello di Tiffany.

Da sottolineare che Tiffany ha una storia di 182 anni, con il 44% del suo fatturato che arriva dall’America e il 43% dall’Asia: in altre parole, è forte dove l’economia corre di più, mentre la classe media europea non guarda più verso l’alto (e magari fa riadattare l’anello sfilato nella bara alla nonna morta). A proposito di vecchi, questa acquisizione può in un certo senso essere definita una rivincita visto che nel 1887 Charles Tiffany, uno dei due fondatori, acquistò i gioielli della Corona di Francia.

Considerazioni a caldo sull’operazione Tiffany, icona del lusso americano, che diventa francese? La prima è che nel mondo di oggi il marchio è tutto e Arnault l’ha capito meglio di altri: non è un problema avere Rebic, se ti chiami Milan, perché con i soldi puoi sempre comprare uno più forte mentre è più complicato inventarsi una storia e una clientela che in cialtronese si definirebbe fanbase. La seconda è che le aziende con le migliori prospettive di vita sono quelle che generano emozioni, non necessariamente nel settore del lusso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    TikTok in Italia

    Quanti utenti ha TikTok in Italia? Prima di rispondere a questa domanda la doverosa premessa è che non conosciano una sola persona che davvero usi TikTok, al di là dell’averne scaricato la app. Non un adulto, ma nemmeno un quattordicenne fra i tanti che ci stiamo trovando a conoscere. Registriamo quindi i bollettini della vittoria […]

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]