Economia

Per LVMH e Arnault colazione da Tiffany

Indiscreto 25/11/2019

article-post

LVMH, cioè Bernard Arnault, si è comprata anche Tiffany in attesa magari di fare la stessa cosa con il Milan. Di sicuro i 16 miliardi di dollari che verranno pagati per Tiffany & Co. sono su un altro pianeta rispetto al prezzo di un club calcistico, sia pure glorioso, di metà classifica in Italia.

L’azienda che possiede Vuitton, Dior, Bulgari, Kenzo, Dom Perignon e mille altri marchi di prestigio (anche le biciclette Pinarello, per dire), ha quindi valutato 135 dollari le azioni di Tiffany, quasi il 40% più di quello che era disposta a pagare un mese fa. Battuta quindi la concorrenza degli svizzeri di Richemont, cioè quelli di Cartier, IWC, Van Cleef & Arpels, il cui business sembrava più simile a quello di Tiffany.

Da sottolineare che Tiffany ha una storia di 182 anni, con il 44% del suo fatturato che arriva dall’America e il 43% dall’Asia: in altre parole, è forte dove l’economia corre di più, mentre la classe media europea non guarda più verso l’alto (e magari fa riadattare l’anello sfilato nella bara alla nonna morta). A proposito di vecchi, questa acquisizione può in un certo senso essere definita una rivincita visto che nel 1887 Charles Tiffany, uno dei due fondatori, acquistò i gioielli della Corona di Francia.

Considerazioni a caldo sull’operazione Tiffany, icona del lusso americano, che diventa francese? La prima è che nel mondo di oggi il marchio è tutto e Arnault l’ha capito meglio di altri: non è un problema avere Rebic, se ti chiami Milan, perché con i soldi puoi sempre comprare uno più forte mentre è più complicato inventarsi una storia e una clientela che in cialtronese si definirebbe fanbase. La seconda è che le aziende con le migliori prospettive di vita sono quelle che generano emozioni, non necessariamente nel settore del lusso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]