Calcio

Pay tv, in Italia 5 milioni di ladri che non si sentono ladri

Indiscreto 19/07/2019

article-post

La Lega Calcio ha per la prima volta dato una dimensione numerica al fenomeno di chi guarda le partite gratis, in modo illegale: 4,7 milioni di italiani hanno nel 2018 seguito eventi sportivi pay senza pagare. Un numero enorme e superiore, per dire, al numero degli abbonati a Sky. Il nemico non sono insomma BeoutQ Sports e le varie Iptv, ma la disonestà di una parte considerevole dei propri potenziali clienti.

Ecco, questo l’amministratore delegato della Lega Luigi De Siervo non lo ha detto, ma in effetti è l’unico vero problema: senza drogati non ci sarebbero spacciatori. È meno divisivo puntare il dito sugli arabi cattivi (in realtà nemici di dei qatarioti dei BeIn e in ogni caso poco presenti nel nostro mercato Iptv) che sugli italiani ladri. Poi si potrebbe evitare di giocare la Supercoppa Italiana in un paese orrendo sotto ogni punto di vista, ma è un altro discorso.

Il fenomeno, basta per chiunque un modesto sondaggio personale fra conoscenti, riguarda soprattutto i giovani. Chi è cresciuto con la differita del secondo tempo di una sola partita ogni domenica accetta psicologicamente di pagare tutto ciò che è in più rispetto a ‘una volta’, chi è stato bambino con il web già operativo a volte nemmeno percepisce la disonestà del suo comportamento e anzi a volte se ne vanta. Poi ci sono casi limite, come quel famoso giornalista di Mediaset Premium (quando esisteva) che aveva fatto costruire un accrocchio per poter vedere tutto, ma proprio tutto, ciò che veniva trasmesso nel mondo. Unico dettaglio antipatico le telecronache tutte in cinese… A completare la follia il fatto che tutta la struttura gli era costata quanto cinque anni di abbonamento a Mediaset Premium…

E quindi? Sky, Dazn ed Eurosport (fra poco, parentesi, Eurosport si vedrà anche su Dazn) hanno già sufficienti piazzisti seminati nelle redazioni, non vogliamo aggiungerci. Però non siamo nemmeno piazzisti dell’Esselunga o del Simply, eppure se rubiamo una pesca sappiamo che è un reato. Con la pay-tv questo non avviene, per questo la battaglia della Lega è persa in partenza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]