Basket

Parole senza microfono

Stefano Olivari 02/07/2009

article-post

A Milano esiste ancora qualcuno che non organizza (o non sa organizzare) eventi, la serata al 4-4-2 per l’Altra Milano lo ha dimostrato. Venti persone attese, ospiti d’onore compresi, duecento e passa arrivate di cui almeno centonovanta non sono riuscite ad ascoltare una parola di quelle dette dagli ex presidenti (Milanaccio e Caspani della Pallacanestro, Maifredi della federazione), dagli ex campioni (Isaac, Zanatta e De Rossi), dagli ex giornalisti (noi) e dai giornalisti ancora in servizio (Eleni, Beccantini, Arrigoni). Il colpo di genio è stato infatti quello di non prevedere l’uso del microfono, in una conferenza stampa…Cerchiamo di rimediare fuori tempo massimo, andando dritti sul punto d’arrivo, che non è tanto far rinascere ad alto livello una squadra rimasta nella memoria generazionale (basterebbe un pazzo appassionato con i soldi veri, paradossalmente sarebbe la cosa più semplice: un diritto di LegaDue costa 300mila euro, ce li ha anche il nostro dentista) ma proporre nel 2009 un ritorno al passato per il basket di tutta Italia. Non alla preistoria, ma ad uno sport professionistico con squadre riconoscibili, giocatori non di passaggio, visibilità anche per le famiglie non dotate di pay-tv. Memore dei miliardi (di lire) spesi all’epoca (Bovone, Gennari e Cosmelli i colpi che scossero il mercato), il co-fondatore della Lega Milanaccio ritiene impossibile una visione imprenditoriale del basket in Italia: anche a livelli inferiori alla serie A è un’attività in perdita, adatta a ricchi signori con passione, desiderio di visibilità o scopi meno confessabili (ma è chiaro che con il calcio si ricicla meglio, essendo le cifre più alte). Il discorso visibilità poi mal si adatta a realtà come Milano, Roma, Napoli, dove molti giornalisti di settore sono adagiati sulla sciocca retorica del tipo ‘nelle metropoli esisti solo se vinci’. Più possibilista Caspani, che vede nella fine dell’identificazione il vero problema del basket italiano: secondo il signor Mobilquattro il problema non è tanto il rosso di bilancio, è chiaro che per le aziende il basket è un veicolo di marketing, quanto un ambiente che non riconosce più nemmeno i giocatori di casa propria. Solo un addetto ai lavori, con il sito della Lega sempre online, riesce ormai ad assere aggiornato sui roster. Non è insomma, secondo Caspani, un problema di qualità di basket (peraltro più bassa rispetto a qualche decennio fa, se si prescinde dalle individualità), ma del suo inserimento continuo in un ambiente. Realista anche Fausto Maifredi, che vede l’interesse generale per questo sport uguale a quello di trenta anni fa: per problemi di impianti, per minore esposizione mediatica, ma anche onestamente per suoi limiti invalicabili (spiegare le regole del basket è complicato, inoltre il localismo italiano trova terreno fertile soprattutto nel calcio). Anche con i campioni si è parlato di pallacanestro vecchia e nuova, con aneddoti che ricicleremo abilmente come quelli di Isaac sul bambino Kobe Bryant conosciuto a Reggio Emilia (dove Joe allenava Bryant senior ad inizio anni Novanta). Vi risparmiamo la lista di ringraziamenti ruffiana, diciamo solo che siamo stati contenti di essere lì in mezzo a tante persone che hanno dato la vita per lo sport di base, da Fabio Guidoni a Dante Gurioli.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]