Attualità

Paris Saint-Germain, la faccia simpatica dell’Islam

Stefano Olivari 14/11/2015

article-post

Il terrorismo islamico che sta sconvolgendo Parigi e il mondo occidentale non ci ha trasformato in analisti di politica internazionale, quindi ci limitiamo a ricordare quanto si sta muovendo intorno al calcio e allo sport, sia come strumenti di consenso sia come teatri per manifestare in maniera violenta la propria forza. L’esplosione sentita al 17′ di Francia-Germania, la prima di quelle avvenute allo Stade de France e dintorni, rappresenta senza dubbio un punto di non ritorno. Perché al di là di tutte le misure di sicurezza, non soltanto in Francia, gli stadi e gli impianti sportivi rimangono facilmente colpibili sia da strutture organizzate che da attentatori isolati, a maggior ragione quando questi cercano il martirio e non hanno bisogno di crearsi vie di fuga. Il valore simbolico del calcio è altissimo, niente nel ‘nostro’ mondo riesce a unire nello stesso luogo con continuità decine di migliaia di persone, il messaggio è quindi chiarissimo. Ed il fatto che sia arrivato in uno stadio dove nel recente passato la nazionale francese è stata fischiata da francesi di seconda o terza generazione, non perché giocasse male ma perché rappresentava la Francia, rende inutili troppe spiegazioni. Continua sul Guerin Sportivo. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Lovati o De Rensis?

    Massimo Lovati o Antonio De Rensis? I due avvocati simbolo, fra i tanti, del caso Garlasco sintetizzano come pochi i pregi e i difetti dell’Uomo Indiscreto ed è per questo che li utlizziamo per un Di qua o di là nato assistendo al loro ennesimo confronto, ieri sera durante la trasmissione di Giletti (ma avrebbe […]

  • preview

    Nobel per la Pace a Trump?

    Donald Trump ha portato a scuola il giornalista collettivo, buona parte dei leader europei e degli occidentali che empatizzano con i nemici dell’Occidente, la quasi totalità della cosiddetta società civile, i nostalgici della bella politica di una volta: tutta gente che adesso sta impazzendo, in silenzio, per la temporanea pace in una terra che non […]