Calcio

Pagelle da buttare

Indiscreto 19/02/2014

article-post

Da ieri è diventato puro culto il video di una trasmissione del lunedì sera in cui il direttore di Telelombardia e Antenna Tre, Fabio Ravezzani, ha cacciato dallo studio l’ospite Marcello Chirico reo di avere asserito che alcuni giornalisti sportivi abbassano i voti in pagella ai giocatori che rifiutano di fornirgli informazioni confidenziali (e ovviamente sono molti di più quelli che li alzano artificialmente ai ‘fornitori’). Tutto è avvenuto al termine di 5 minuti di divino trash, con il picco della difesa della categoria dei giornalisti sportivi da parte di Ravezzani, in un crescendo ad uso di You Tube (tutti professionisti, è chiaro). Come al solito non facciamo i democristiani: nel merito aveva ragione Chirico (per i non lombardi: la sua parte è quella del giornalista juventino), chiunque abbia anche indecentemente fatto il giornalista sportivo per anni è stato testimone di mercanteggianti a volte ingenui e a volte meno. Per difendere i giornalisti ci sono insomma appigli migliori. Ma non è questo il punto, anche se il video è molto divertente. La domanda, che non sottoponiamo a sondaggio perché è retorica, è la seguente: le pagelle, cioè di solito l’unica cosa delle pagine calcistiche che leggiamo (anche in ottica Fantacalcio), sono credibili? La risposta è no e non solo per le trattative di cui sopra. Nelle partite serali, con i tempi di chiusura delle pagine sempre più stretti (alcuni giornali pretendono il pezzo alle 22 e 30), il secondo tempo delle partite di fatto non viene visto perché si sta scrivendo (chi è che aveva detto ‘O si vive o si scrive’? Google dice Pirandello). In quelle pomeridiane invece il tempo a disposizione è paradossalmente troppo. Ci si ‘confronta’ con i colleghi, con il risultato che chi dà voti alti o bassi poi li cambia verso il centro, con una ‘scelta civica’ un po’ codarda. Ma soprattutto si ricevono la visita o la telefonata dell’addetto stampa, con registri che possono andare dal mellifluo ‘cosa scrivi domani?’ a minacce più incisive. Il giornalista capace cavalca l’onda, finge di ascoltare e poi scrive ciò che vuole. Quello scarso si spaventa e pensa che da cosa possa nascere cosa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Gattuso per battere l’Estonia

    L’era di Rino Gattuso sulla panchina dell’Italia inizia stasera a Bergamo con una sfida sulla carta facilissima contro l’Estonia, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale 2026. Nessun progetto, gli azzurri hanno un solo obiettivo: vincere e segnare tanti gol, almeno per sognare l’aggancio nei confronti della Norvegia. I bookmaker non hanno dubbi: […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Juric non mangia il panettone

    La prima sosta della Serie A per gli impegni della Nazionale, con il mercato oltretutto finito, ci manda in crisi di astinenza, roba da discutere del futuro di Ten Hag (di peggio c’è solo il crack, magari con le pipe fornite dal Comune di Bologna) ma è anche il momento ideale per tirare le prime […]