Attualità

Pace o condizionatore?

Indiscreto 07/04/2022

article-post

Se ci fosse un referendum fra pace o condizionatore, senza possibilità intermedie, che cosa scegliereste?  La frase di Mario Draghi non è stata esattamente questa (ha citato prima il termosifone, rispetto al condizionatore), ma il concetto è chiarissimo: se si vogliono infliggere alla Russa sanzioni economiche davvero significative allora bisognerà essere preparati a rinunciare a qualcosa nella nostra vita quotidiana.

Il problema sarebbe in realtà molto più grande del mettersi un maglione o del recuperare il ventaglio della nonna, perché riguarda direttamente l’industria. Secondo Confindustria il 16,4% delle aziende italiane ha ridotto la produzione da quando è iniziata la guerra in Ucraina ed entro tre mesi si andrà oltre 40% se la situazione dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico, delle materie prime e dei relativi prezzi non migliorerà.

Ovviamente Draghi lo sa, al contrario di tanti politici italiani che hanno scelto la strada dell’autolesionismo senza avere una strategia chiara per uscire dalla situazione (traduzione: quale obbiettivo ci prefiggiamo?). Molto più furbo Biden, che da leader di un paese autosufficiente può anche fare scelte puramente politiche senza subire ricatti, mandando poi avanti gli europei. Ma in termini pop l’alternativa ideologica posta da Draghi è valida e la giriamo a tutti i lettori Indiscreto: pace o condizionatore?

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]